Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Application of photochromic compounds to improve resolution in fluorescence microscopy up to molecular scale

Obiettivo

New techniques in far-field fluorescence microscopy have improved optical resolution down to several times the diffraction limit. The resolution currently achieved with these techniques is 28 nm. Recently it was proposed that fluorescent reversible molecular compounds ('photoswitches') could be utilized in fluorescence microscopy, allowing, in principle, to improve the resolution up to molecular dimensions, i.e. 1-5 nm. The use of these photochromic compounds should enable the utilization of very low light intensities, thus making the technique particularly suitable for biological applications. It is proposed to investigate the feasibility and performance of photochromic fluorescent compounds in modern far-field fluorescent microscopy techniques, as well as explore its different potential uses and applications.

The aim of this project is to improve resolution to a few nanometers and, in particular, apply the technique to live-cell imaging as well as to memory storage and lithography. Undertaking this scientific project in a field leader's laboratory will give me the opportunity to learn advanced microscopy techniques, and acquire a significant experience and expertise in the field. After having completed my training in Germany, I will be prepared to set up a research team and start an independent research career in my home country, Argentina.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2002-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FOERDERUNG DER WISSENSCHAFTEN E.V.
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0