Descrizione del progetto
Spiegare l’esperienza dell’esistenza
La coscienza di sé e la socialità sono due dimensioni fondamentali nell’esperienza dell’esistenza. La coscienza di sé è legata all’esperienza di sé e la socialità all’esperienza degli altri. Le relazioni tra le due vengono indagate, sulla base della psicologia, attraverso diverse emozioni che le associano, come la gelosia o l’imbarazzo. Tuttavia, da un punto di vista filosofico, è necessario colmare la lacuna presente nel definire il modo in cui gli esseri umani si relazionano con sé stessi e il modo in cui si relazionano con gli altri. Il progetto The Others in Me, finanziato dall’UE, rappresenta una borsa di studio individuale che unisce competenze di filosofia delle emozioni, psicologia morale e ontologia sociale nella ricerca sulle emozioni della coscienza di sé indotte dagli altri (etero-indotte) e l’influenza della socialità sulla comprensione di sé.
Obiettivo
"This research action at University College Cork (UCC) aims at shedding light on the intersection of 2 central human capacities: self-consciousness and sociality. The first concerns how humans relate to themselves, the second, how they relate to others. The overarching question that this project investigates, from a philosophical perspective, is how these seemingly distinct capacities are related to each other, given what is known in psychology. To answer it, the project focuses on a class of emotions that epitomize the intersection of these capacities: self-conscious emotions induced by others (""hetero-induced""). These emotions offer key insights into what it means for persons to be social, since in them we feel that others impact who we are. The project is divided in 2 parts, devoted, respectively, to how self-consciousness shapes sociality and how sociality shapes self-consciousness.
This action has the following objectives. PART 1: Primary objective: to clarify what our capacity to experience such emotions reveals about the social nature of persons. Secondary objectives: to clarify the differences of ""depth"" among such emotions, their impact on behaviour and evolutionary relevance. PART 2: Primary objective: to illuminate the kind of self-understanding afforded by hetero-induced self-conscious emotions. Secondary objectives: to establish which dimension of the self is at stake in such emotions, which sort of insights we can gain through them and how relevant and reliable are these insights.
This action combines my expertise in the philosophy of emotion with the expertise of my host environment at UCC in social ontology and moral psychology. The work programme includes dissemination and communication activities such as journal articles and an international workshop linked to a collective volume. The research and training at UCC will enable me to restart and enhance my career by adding a secondary specialization in social ontology, greatly fostering my prospects."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali psicologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.