Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Standard Model Effective Field Theory at One Loop

Descrizione del progetto

Un approccio di campo in background per il calcolo delle ampiezze one-loop nel modello standard

L’avvento del Large Hadron Collider ha inaugurato una nuova era di ricerca ad alta precisione nella fisica delle particelle. Le efficaci teorie sul campo sono potenti strumenti per studiare la nuova fisica in esperimenti di precisione, in cui nuove particelle non vengono prodotte direttamente ma influenzano le interazioni tra particelle che hanno luogo a energie più basse. Il progetto SMEFTONE, finanziato dall’UE, lavorerà sul metodo di campo in background, una formulazione utile nella teoria perturbativa del campo quantistico, per aiutare i calcoli delle ampiezze one-loop nella teoria del campo efficace del modello standard. Il progetto porterà quindi la sua attenzione sui calcoli relativi alla fisica del bosone Z.

Obiettivo

"The Large Hadron Collider and particle physics as a whole is entering a high precision era. A powerful tool for studying new physics in precision experiments where new particles may not be produced directly, but their influence on lower energy physics may be seen indirectly, is that of Effective Field Theories. I propose to use the Background Field Method, a useful formulation in perturbative quantum field theory, to aid in the calculation of one-loop amplitudes in the Standard Model Effective Field Theory. After completing basic calculations allowing for the one-loop program to proceed, I will focus on calculations relevant to Z boson physics first as this is the area most in need of precision calculation and will open the door for important studies of next generation collider design. Then I will finish by calculating the Higgs boson width to one loop order with up to 3 final state particles in the Standard Model Effective Field Theory. This will serve as an update to the tree level Higgs width package currently being produced by myself and my supervisor. A core element of this proposal is the production of another package, tentatively named ""SMEFT-ONE,"" in which I will release the results of all one loop calculations produced as a result of this proposal. The purpose of this package will be the dissemination of the work to the particle phenomenology community as a whole with a focus on the ability to directly use the results in independent studies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0