Descrizione del progetto
La letteratura di viaggio come fonte di pratiche di sostenibilità
Comprendere il rapporto tra l’uomo e l’ambiente è fondamentale nell’elaborazione delle pratiche attuali e future volte allo sviluppo sostenibile delle risorse marine. Gli scritti di viaggio della fine del XVIII e dell’inizio del XIX secolo offrono informazioni preziose per comprendere l’evoluzione dei valori culturali legati all’ambiente. Il progetto COASTAL ROUTES, finanziato dall’UE, indaga il rapporto uomo-ambiente lungo le coste atlantiche dell’Irlanda e della Scozia attraverso l’analisi degli scritti di viaggio del periodo romantico, tra il 1770 e il 1840. Il progetto condurrà uno studio comparativo dei testi di viaggio irlandesi e scozzesi per capire in che modo i turisti abbiano definito l’ambiente come una risorsa e rispecchiato atteggiamenti mutevoli, e rivelerà come le narrazioni ambientali siano maturate intorno a specifiche aree.
Obiettivo
COASTAL ROUTES explores the deep history of human-environment relationships along the environmentally fragile Atlantic coasts of Ireland and Scotland through an interdisciplinary analysis of travel writing between 1770 and 1840. Offering the first comparative study of a neglected archive of Irish and Scottish travel texts from the period, COASTAL ROUTES will energise literary criticism beyond a nation-centred and imperial context by remapping the environmental geography of archipelagic Romanticism. It innovatively combines Environmental Humanities, Archipelagic Criticism and Geocriticism in order to contrast and examine the ways in which tourists construct landscape as a resource; consider how they reflect changing attitudes and values; and demonstrate how environmental narratives grew up around particular locations. COASTAL ROUTES makes a timely contribution to the UN’s Agenda 2030 as it sits at the nexus of Goals relating to sustainable economic growth, consumption and production patterns as well as sustainable development of marine resources. Understanding the historical development of culturally-informed values of the environment as developed in Romantic travel writing allows critical reflection on contemporary practices and future directions. As part of the dissemination plan, project findings will be communicated to the public via social media and a virtual exhibition. COASTAL ROUTES aims at intersectoral knowledge transfer by creating two travel e-brochures made freely available to Visit Scotland and Tourism Ireland for wider dissemination. Through the action, the ER will widen her research expertise, establish a new international network, and develop new skills in public engagement and impact to foster interdisciplinary and intersectoral knowledge transfer to strengthen the knowledge-base of the European Research Area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari teoria della letteratura critica letteraria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.