Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open quantum dynamics via Periodically Refreshed Baths

Descrizione del progetto

Nuovo approccio numerico per descrivere i sistemi a molti corpi che perdono energia

I dispositivi quantistici sono progrediti a passi da gigante negli ultimi anni, ma sono intrinsecamente rumorosi e perdono energia perché nessun dispositivo è perfettamente isolato dal suo ambiente. Il progetto PReB, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare una nuova tecnica, lo schema di bagni rinfrescati periodicamente, per fornire descrizioni numeriche esatte di sistemi a molti corpi che dissipano energia. A tal fine, il progetto unirà i concetti fondamentali della fisica della materia condensata e dei sistemi quantistici aperti e li incorporerà in metodi numerici all’avanguardia per la dinamica quantistica a molti corpi. Il nuovo approccio dovrebbe trovare impiego in una vasta gamma di problemi di fisica quantistica, biologia, chimica e ingegneria.

Obiettivo

Recent years have seen tremendous experimental progress in realization of quantum devices. Quantum devices are inherently noisy and dissipative because complete isolation from surrounding environment is impossible at such small length scales. Fundamentally, they work by driving the system out of equilibrium, for example, by applying a voltage. This makes them 'driven dissipative many-body quantum systems'. State-of-the-art theoretical and numerical techniques allow exploration of such systems only under very restrictive conditions. This severely limits our understanding of already experimentally realizable situations and their capability for device applications such as energy transfer and heat management.

In this project, I propose to develop a new technique, the Periodically Refreshed Baths (PReB) scheme, for open quantum dynamics which will go much beyond the current state-of-the-art methods. It will numerically exactly describe quantum dissipative many-body systems under a constant or time dependent voltage/temperature bias over a wide range of parameters. This will be achieved by combining fundamental concepts from condensed matter physics with those from open quantum systems and incorporating them in state-of-the-art numerical methods for quantum many-body dynamics. The resulting numerical method is expected to find long-term applications in a wide range of problems in quantum physics, biology, chemistry and engineering. In this project, as an application, I propose to use the PReB scheme to extensively explore quantum thermodynamics of one class of intermediate scale quantum systems, which is impossible with current state-of-the-art techniques. This project will thus open access to completely uncharted territories for intense research activities and technological developments.

The research will be carried out in the perfectly suited 'Thermodynamics and energetics of Quantum Systems' (QuSys) group of Prof. John Goold at Trinity College Dublin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 590,72
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 590,72
Il mio fascicolo 0 0