Descrizione del progetto
Nuovi bersagli antitumorali
Le GTPasi sono piccole proteine che passano da uno stato inattivo a uno attivo, attivando cascate di segnalazione nelle cellule. Esse sono coinvolte in numerosi processi fisiologici, quali il trasporto delle vescicole, ma anche nel cancro, mediando la formazione di nicchie pre-metastatiche. Il progetto RabTarget4Metastasis, finanziato dall’UE, si concentra sullo sviluppo di inibitori contro la GTPasi Rab27A, sperando di ridurre e prevenire in modo efficace la metastasi del cancro. Due regioni nella proteina fungeranno da punto di partenza per lo sviluppo di inibitori selettivi che saranno testati per la loro abilità di alterare l’attività di Rab27A nelle cellule tumorali. La valutazione del potenziale terapeutico dei composti del piombo emerso da questo lavoro potrebbe aprire nuove strade nel trattamento del cancro.
Obiettivo
Invasion and metastases remain to date the major causes of cancer mortality around the world. Rab27A is a small GTPase that regulates vesicles trafficking and is involved in many physiological processes, e.g. melanosome transport. Being a small GTPase, Rab27A acts as a molecular switch that cycles between an inactive state (GDP bound) and an active state (GTP bound), in which this protein is able to bind to specific effectors to trigger signalling cascades in cells. Current studies suggest a role for Rab27A in exosome-mediated pre-metastatic niche promotion. Hence, interfering with Rab27A PPIs could be effective in reducing and preventing the occurrence of metastasis in cancer. Small GTPases are renowned as challenging targets and have been long considered undruggable, but the unique presence of two non-conserved cysteines in Rab27A offers a perfect starting point for the development of selective covalent inhibitors. These residues are located in the proximity of a major interaction site with a known effector of Rab27A, Slp2, therefore encouraging for targeting PPIs. A screen of covalent fragments based on the recently developed quantitative Irreversible Tethering (qIT) assay has led to the discovery of novel hits with enhanced reactivity for Rab27A against glutathione. The current project aims to (i) obtain potent Rab27A covalent inhibitors by growing hit fragments, and (ii) demonstrate selective Rab27A target engagement in cells, and efficient disruption of the PPIs of Rab27A with its main effectors. Collaboration with the CRUK Beatson Institute will provide direct access to in vivo models to validate the contribution of Rab27A to metastatic development in cancer by use of such chemical probes, whilst state-of-the-art covalent fragment know-how will be accessed for compound optimisation at the Francis Crick Institute/GSK LinkLab, enabling prompt evaluation of the therapeutic potential of optimised lead compounds that will derive from my work.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        