Descrizione del progetto
Un probiotico della pelle contro l’acne
L’acne rappresenta una delle patologie della pelle più diffuse, condizionando la qualità della vita di milioni di persone in tutto il mondo. La maggior parte delle soluzioni topiche attualmente sul mercato sono inefficaci o causano gravi effetti collaterali. Il progetto SkinMicrobiome, finanziato dall’UE, sta lavorando a un prodotto cosmetico per la pelle predisposta all’acne che si basa su una tecnologia rivoluzionaria sviluppata da S-Biomedic, un leader nel campo del microbioma della pelle. Il prodotto per l’acne di SkinMicrobiome possiede la capacità di modulare direttamente il microbioma della pelle, responsabile dello sviluppo dell’acne, mentre sono anche possibili altre applicazioni in dermatologia. La tecnologia proprietaria dovrebbe ridurre gli attuali trattamenti da anni a settimane e prevenire episodi di recidiva dell’acne.
Obiettivo
S-Biomedic has developed a disruptive technology to directly modulate the skin microbiome, enabling a wide range of applications in dermatology. The first product is a cosmetic for acne prone skin (TRL6) with proven efficacy and safety in an area where competing products are either ineffective or cause severe side-effects.
Acne is amongst the 10 most prevalent diseases globally and the main reason for people to consult a dermatologist. It affects the life quality of millions of Europeans and represents a market of €4.4 billion. S-Biomedic’s novel skin probiotic product will be launched in 2021 in selected European countries, and will allow reducing current treatments from years to weeks and preventing the actual relapse episodes of acne.
S-Biomedic is leading the skin microbiome field based on a unique combination of approach, technology and careful IPR protection. Backed by global industrial partners with an unparalleled reputation in the personal care industries, such as Johnson & Johnson, DSM and Beiersdorf, S-Biomedic has successfully accelerated its R&D and turned its platform technology into a high-potential product pipeline. However, the ambitious challenge posed by the launch of a new cosmetic product in the market can only be met to its full potential with the support of the EIC pilot.
The SkinMicrobiome project will support S-Biomedic in the route to market and accelerate its growth, enabling sales >€55M by 2028, positioning it among the Top 10 acne brands globally, with a projected market share of 2,58%. SkinMicrobiome will allow to hire employees with commercial and marketing background, who will complement a multidisciplinary team led by excellent business and scientific professionals. SkinMicrobiome will become a key cornerstone for the successful launch of the first highly innovative cosmetic and will enable S-Biomedic to lead at the forefront of microbiome-based solutions not only in Europe but also on a global level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica dermatologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2b - SME Instrument (grant only and blended finance)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2340 BEERSE
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.