Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimising big data from citizen science projects for biodiversity research

Descrizione del progetto

Valorizzare al massimo la scienza dei cittadini in natura

La scienza dei cittadini è un termine generico utilizzato per descrivere l’impegno del grande pubblico nelle attività di ricerca scientifica. Essa comprende una serie di livelli di coinvolgimento: dall’essere meglio informati sulla scienza alla partecipazione al processo scientifico (osservazione, raccolta o elaborazione dei dati). La scienza dei cittadini può essere particolarmente preziosa per la società, l’ecologia e la conservazione. Il progetto OptimCS, finanziato dall’UE, realizzerà un flusso di lavoro per massimizzare le informazioni dei cittadini scienziati che contribuiscono alla nostra conoscenza collettiva della biodiversità. Il potere di raccolta dei dati della scienza dei cittadini è enorme, ma poiché a questo livello tale scienza rappresenta un nuovo sviluppo in ecologia e conservazione, esiste una grande inefficienza in questo processo.

Obiettivo

Citizen science – research conducted in whole or in part by people for whom science is not their profession – is increasingly valuable for society, ecology, and conservation. Natural resource and landscape management based on the best available science is increasingly relying, at least in part, on citizen science data to make informed and adaptive decisions supporting biodiversity conservation . The data collection power of citizen science is enormous, but as citizen science at this scale is a new development in ecology and conservation, there is a great deal of inefficiency in this process. The largest inefficiency is that, to this point, the most ‘successful’ citizen science projects generally have a haphazard sampling regime replete with redundancies and gaps in the associated citizen science data. Can we direct this enormous amount of effort more efficiently? What steps can be taken at the upstream portion of citizen science projects to maximise efficiency of analyses with downstream datasets? This project will build a workflow which allows us to maximise the information content that citizen scientists contribute to our collective knowledge of biodiversity by developing algorithms that predict the highest ‘valued’ sites in time and space for biodiversity sampling by citizen scientists which leads to more efficiently directing effort in space and time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTIN-LUTHER-UNIVERSITAT HALLE-WITTENBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0