Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Behavioural, psychophysiological and neuroimaging investigations on the role of temperature perception in body ownership

Descrizione del progetto

Il ruolo della temperatura sulla consapevolezza del corpo

La consapevolezza del corpo è un processo multisensoriale che prevede l’integrazione di segnali provenienti dall’esterno, quali la vista, con segnali interni, quali la temperatura, che forniscono un’indicazione dello stato corporeo interno. I ricercatori del progetto Homeothermic Self, finanziato dall’UE, sono interessati a comprendere il meccanismo attraverso il quale questi segnali vengono combinati nell’insula anteriore del cervello per fornire una consapevolezza coerente del corpo. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale, essi puntano a fornire prove di neuroimaging che attualmente mancano. Il progetto esaminerà anche il contributo specifico della temperatura alla percezione del corpo, con importanti implicazioni per le condizioni neurologiche e psichiatriche caratterizzate dalla mancanza di consapevolezza corporea.

Obiettivo

HOMEOTHERMIC SELF builds upon well-established behavioural and neuroimaging methodologies of multisensory integration and recent interoceptive theories to investigate the role of temperature perception in body ownership. The maintenance of optimal body temperature is a survival requirement for all homeothermic mammals, including humans. Temperature has been re-defined as an interoceptive modality, since it provides information about the internal state of the body. Interoceptive signals seem to be integrated with exteroceptive signals from the whole body in the anterior insula to give rise to body awareness, but neuroimaging evidence is still sparse. My first objective is to elucidate the role of visuo-thermal, interoceptive congruency to the sense of body ownership by means of a bodily illusion, i.e. Rubber Hand Illusion, RHI. Next, I aim to investigate the specific contribution of temperature signals to the sense of body ownership by eliciting the RHI using heat lamps, which allow to specifically activate thermal skin receptors. Finally, I will use fMRI to reveal the neural mechanisms responsible for the integration of interoceptive and exteroceptive signals. This project can offer a unique insight into the process that gives rise to a coherent multisensory awareness of the body. As such, it will provide fundamental advance in the fields of body representation, interoception, consciousness and multisensory research. In light of my previous clinical experience, I anticipate that the results might have important implications for neurological and psychiatric conditions characterised by lack of body awareness (e.g. right-hemisphere stroke and eating disorders). My research background in interoception and body awareness combined with the excellent environment of Karolinska Institute, and Prof. Ehrsson expertise in multisensory integration and neuroimaging methods, will provide the perfect synergy to enhance my skills and successfully complete the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0