Descrizione del progetto
Realizzare celle solari flessibili e più efficienti
La commercializzazione di celle solari è legata all’efficienza e ai costi della conversione di potenza. Oltre il 90 % dell’industria solare mondiale è rappresentato da celle solari in silicio cristallino a singola giunzione. Tuttavia, le celle solari in silicio cristallino presentano alcuni vincoli a causa della loro mancanza di flessibilità a livello meccanico e del limite di efficienza della singola giunzione. Le perovskiti di alogenuro di piombo emergono come soluzioni per le celle solari multigiunzione grazie al basso costo, all’efficienza e alla regolabilità della banda proibita. Inoltre, le proprietà delle perovskiti consentono ulteriori applicazioni su strumenti elettronici portatili, veicoli, aeromobili e droni, nonché su tessuti indossabili. Il progetto PeTSoC, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una cella solare a tripla giunzione completamente in perovskite che sia altamente efficiente, leggera e flessibile. Il progetto si basa su due diversi campi della ricerca fotovoltaica che si concentrano su peso e flessibilità, con un’efficienza elevata ottenuta grazie alla tecnologia multigiunzione.
Obiettivo
Solar energy is one of the most important renewable energy sources of the 21st century. For solar cells, the most important aspects for commercialization are power conversion efficiency and cost which can be combined into a €/W metric. Today, over 90% of the global solar industry is comprised of single-junction crystalline silicon (c-Si) solar cells, however, c-Si solar cells have some limitations. The first is their non-mechanically flexible nature and second, their single-junction limit of efficiency which can be surpassed by multijunction technology. Lead-halide perovskites are generating substantial scientific and industrial interest because they are low-cost, highly efficient and bandgap tunable, key criteria for multijunction solar cells. Furthermore, perovskites can be deposited via thermal co-evaporation meaning that the devices in this project, can be made from start-to-finish entirely from industrially attractive vacuum deposition techniques. Unlike conventional c-Si, perovskites are a thin-film technology, which means they can be made into lightweight and flexible solar cells with a high power-to-weight ratio. Thus, they have additional applications for (1) portable electronic devices including smartphones and displays, (2) vehicles, drones and aircraft, (3) wearable textiles, and more. The project draws from two distinct areas of photovoltaics research, specifically lightweight and flexibility with high-efficiency achieved by multijunction technology, allowing it to compete competitively with crystalline silicon in conventional solar energy generation and niche applications. The experienced researcher will be joining StranksLab to build a strong fundamental photophysical understanding of thermally co-evaporated perovskite layers via state-of-the-art spectroscopy tools to target the development of a lightweight and flexible all-perovskite triple-junction solar cell with an efficiency >30%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialitessuti
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomidrone
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solarefotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito