Descrizione del progetto
Un metodo per identificare la vulnerabilità al rifiuto dei vaccini
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annovera il rifiuto dei vaccini tra le prime 10 minacce alla salute globale. Se la diffusione globale del rifiuto dei vaccini è un fenomeno complicato, nessun metodo è in grado di prevedere quali siano i paesi più vulnerabili a tale rifiuto. I modelli relativi alle dinamiche dell’opinione pubblica sembra abbiano un grande potenziale per riconoscere i paesi in cui l’opinione pubblica tende ad essere vulnerabile o resistente. Tuttavia, anche se esistono molti modelli efficaci, solo pochi di essi si basano su dati empirici. Il progetto DYNAMOD-VACCINE-DATA, finanziato dall’UE, stabilirà un metodo innovativo per ricostruire le informazioni dei social network a partire da tipi di dati comuni e fornire uno strumento in grado di identificare le società propense ad adottare il punto di vista del rifiuto dei vaccini.
Obiettivo
Vaccine hesitancy (delaying or refusing of vaccination) has been identified by the World Health Organization as one of the top-ten threats to global health. The spreading of vaccine-hesitancy in society is a complex phenomenon and no method can currently predict which countries will become vulnerable to this threat.
Opinion dynamics models have enormous – as yet unrealised – potential to identify countries where vaccine-hesitant opinions are likely to spread or be resisted. They simulate the evolution of public opinion with computational models in which agents interact based on simple rules, with the goal of precisely modelling the spread of opinions in networks. However, while many successful theoretical models exist, few have been run on empirical data. This is because most models require detailed network information and are therefore not compatible with common data types (i.e. survey data).
In this project, I will develop a novel method for reconstructing social network information from survey responses alone. First, the method will be validated using simulations. Then, it will be applied to secondary vaccine-hesitancy survey datasets to compare the predictive capability of different opinion dynamics models in this context.
This study will provide two main outputs. First, a toolkit to identify societies most vulnerable to vaccine-hesitancy opinion spreading. Second, a method for inferring underlying social networks from survey data. This will have general value for research on any social issue related to opinion-coordination, e.g. climate change; GMOs etc.
This fellowship will transfer my mathematical and computational modelling expertise to my hosts. At the same time, it will provide me with synergistic expertise in social science and network science as a platform for my research career in computational social science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
- Limerick
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.