Descrizione del progetto
Decifrare la determinazione del sesso nei parassiti della malaria
La trasmissione della malaria è causata da parassiti asessuati del genere Plasmodium. Tuttavia, solo le forme sessuali maschili e femminili sono in grado di trasmettere l’infezione alle zanzare, offrendo pertanto una finestra per il controllo della malattia. Per determinare in che modo le forme sessuali maschili e femminili del parassita emergono da una piccola sottoclasse di parassiti dello stadio ematico, gli scienziati del progetto ARISE, finanziato dall’UE, stanno approfondendo il percorso di determinazione del sesso nel Plasmodium falciparum. Il lavoro coinvolge sia parassiti adattati al laboratorio che popolazioni di parassiti selvatici e si concentra sull’identificazione dei determinanti molecolari responsabili della definizione sessuale del Plasmodium. Oltre a preziose informazioni sul processo biologico di propagazione dei parassiti, i risultati del progetto porranno le basi per nuovi obiettivi per il trattamento della malaria.
Obiettivo
                                Malaria is caused by parasites of the genus Plasmodium. Whilst the disease is caused by asexual parasites, only sexual forms are capable of transmitting the infection to mosquitoes. Sexual forms arise from a small subset of blood-stage parasites which divert from the cycle of asexual replication and embark on a sexual developmental trajectory. Targeting the small population of parasites transmitted to mosquitoes would provide a powerful malaria control method. Although several genes have been found to have sex-specific roles, the molecular basis of the sex-determining mechanisms of Plasmodium into one or the other sex is mostly unknown.
In this proposal I will apply innovative approaches to uncover the pathway of sex-determination in P. falciparum, in both lab-adapted parasites and wild parasite populations.  Specifically, I will (i) determine the earliest events in sexual dimorphism using single-cell transcriptomics (scRNAseq) in a lab-adapted P. falciparum strain (NF54); (ii) understand determinants of malaria sexual determination in wild parasites by harnessing the power of scRNAseq; (iii) identify factors that influence determination into male or female gametocytes in natural parasite populations obtained from infected carriers.
My supervisor, Dr Talman, is a leading figure in Plasmodium transcriptome analysis and sexual biology of the parasite. He has recently set up his group in Montpellier at MIGEVEC, one of the top IRD Centres in France. MIVEGEC has a unique and long history of supporting research and provides the best environment to conduct cutting-edge research in the lab as well as in challenging conditions in malaria endemic countries. Although this project represents an ambitious undertaking, I am confident my strong previous experience in malaria research and the genuine commitment to widen my field of expertise will contribute to have a major impact, providing an invaluable insight into a basic biological process essential for parasite propagation.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        