Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

enHanced connEctivity with aeRial networks in eMergency EventS

Descrizione del progetto

Deus ex machina: connettività aerea affidabile su richiesta

Nonostante lo sviluppo di nuove tecnologie wireless 5G, le attuali reti cellulari riscontrano delle difficoltà a servire i loro utenti in scenari ultra-densi o di emergenza, a causa del traffico dati mobile in continua crescita proveniente da sempre più servizi di dati. Il progetto HERMES, finanziato dall’UE, sfrutta i velivoli senza pilota (Unmanned Aerial Vehicles, UAV) che trasportano apparecchiature di telecomunicazione per migliorare la connettività wireless in tali scenari, attraverso una ridistribuzione su richiesta delle risorse di rete ai margini. In particolare, HERMES combina le comunicazioni ottiche senza fili, sotto i 6 GHz e a onde millimetriche per definire un quadro di comunicazione affidabile, avvalendosi degli strumenti dell’IA per garantire un’orchestrazione UAV efficiente e redditizia. Il progetto prevede anche l’installazione di colonnine di ricarica alimentate a energia solare con capacità di trasferimento di energia wireless in tutta l’area del servizio per fornire energia verde su richiesta agli UAV. Il progetto si propone di svelare le caratteristiche intrinseche delle reti aeree per realizzare uno scenario rivoluzionario di reti oltre il 5G.

Obiettivo

Despite the development of novel technologies such as millimeter-wave (mmWave) communications and 5G New Radio, current cellular networks will face difficulties to serve their users in ultra-dense scenarios due to the unprecedented growth of the mobile data traffic from various emerging data services. Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) that carry telecommunication equipment are able to enhance the wireless connectivity in such scenarios through an on-demand redistribution of the network resources. However, their progress is still hindered by three significant issues, i.e. the lack of a consistent UAV communication framework, the energy supply, and the efficient orchestration. To that end, the HERMES project proposes a holistic approach to tackle the limitations of aerial networks by employing state-of-the-art tools and a coherent research methodology. More specifically, mmWave, optical wireless, and sub-6 GHz communication technologies along with novel multiple access techniques will be investigated to define a comprehensive communication architecture. Solar-powered charging posts with wireless power transfer capabilities deployed around the serving area will be proposed and studied to encounter the energy supply issue. Also, artificial intelligence-based tools will be leveraged to provide an efficient and profitable orchestration of the UAVs by taking into account weather and user mobility patterns. In the end of the project, a proof-of-concept demonstration and a techno-economic analysis will unravel the intrinsic characteristics of aerial networks to showcase the significant advantages of the HERMES vision that will aid the fellow to network with industry and academia, and to empower him to become a research and development innovator.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 085,44
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 153 085,44
Il mio fascicolo 0 0