Descrizione del progetto
Alla scoperta delle attività produttive dolciarie delle donne del passato di Barcellona
Un immenso volume di letteratura storica si basa sull’impatto del commercio coloniale spagnolo tra il 1650 e il 1800, un periodo cruciale di globalizzazione e di diffusione del consumo di zucchero. Pertanto, la produzione e il consumo di dolciumi è un importante argomento di indagine correlato. Altrettanto importante è l’aspetto di genere, dato il ruolo speciale che le donne hanno avuto nella diffusione delle abitudini di consumo dei dolci. Sono poche, tuttavia, le ricerche che si sono concentrate sul ruolo delle donne in questo sviluppo. Il progetto SWEET, finanziato dall’UE, esplorerà il contributo economico, sociale e intellettuale delle donne alla produzione di dolciumi nella città di Barcellona. La ricerca si baserà su fonti ricche di informazioni e finora relativamente inesplorate. Tra queste: testi scritti e artefatti visivi e materiali che costituiscono una parte importante del patrimonio culturale locale.
Obiettivo
Held assumptions about an inherent female sweet tooth are long-standing, shaping beliefs, attitudes and eating habits from the early modern era to the present day. This research project investigates the process of feminization of sweet taste as well as feminine subjectivities in the making and eating sweets in Barcelona between 1650 and 1800, a crucial period of globalization and popularization of sugar consumption. By addressing the connection between sweets and female nature, this study aims to examine how cultural meanings of sweet food emerged and evolved in the period when sugar was becoming a mass-consumption commodity in Europe. Firstly, this study explores how the changing culinary tastes and the diffusion of new medical knowledge affected the ways of thinking about ‘sweet food’ as well as the social and economic aspects of the sugar trade. Secondly, it examines the agency of women in the manufacture of sweets in private and public spheres, challenging the guild of confectioners in the city. Finally, it looks at refrescos as specific patterns of consumption of sweets and sociability in which women played a crucial role as civilizing agents in the Spanish Enlightenment. This study is based on a large set of underexplored textual, visual and material sources, making use of the rich cultural heritage preserved in Barcelona. By examining the social, intellectual and economic agency of women, this research seeks to move beyond historiographical narratives dominated by men as central actors in the global history of sugar. This research will change the main focus of the recent scholarly away from the courtly circles and Atlantic colonial trade to a Mediterranean and non-courtly urban contexts, which is underrepresented in the field of the substantial historiography on sugar. Overall, it will provide an original reading of the Spanish Enlightenment and further their incorporation into the current debates on the Global Enlightenment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito