Descrizione del progetto
Scoprire il meccanismo che alimenta la crescita dei nuclei galattici attivi
I nuclei galattici attivi sono tra gli eventi astrofisici più spettacolari del cielo. Si tratta di piccole regioni al centro delle galassie che emettono prodigiose quantità di energia e sono alimentate dall’accrescimento di gas sui buchi neri che solitamente ospitano i centri delle galassie supermassicce. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CR-GAS prevede di scoprire le condizioni fisiche che innescano o fermano questo processo di alimentazione dei buchi neri nella galassia ospite. I ricercatori studieranno le strutture controrotanti nelle galassie per determinare il meccanismo di trasporto del gas e verificare se la controrotazione stessa promuova il flusso di gas sul buco nero.
Obiettivo
Supermassive black holes are ubiquitous in the centres of galaxies. They remain largely invisible to our probes, except during their active phases (AGN), when gas is accreted onto the black hole. The energy output of AGN is thought to be able to regulate the growth of galaxies and supermassive black holes. However, we still do not understand how gas is transported to fuel the AGN. One of the outstanding challenges in galaxy evolution is to uncover what physical conditions in the host galaxy trigger or halt the black hole feeding process. In this Global Fellowship project I will make significant advances to solve the problem of AGN fuelling with an innovative approach. I propose to use counter-rotating structures in galaxies to determine: 1) how gas is transported, and 2) if counter-rotation itself promotes the flow of gas to the black hole. Counter-rotation is an unambiguous dynamical tracer that will allow me to unveil for the first time the path of gas from the large scale of the galaxy to the central black hole, thereby determining what physical mechanisms transport gas. I will carry out the project at two world renowned institutions: the University of California Los Angeles and the University of Copenhagen. During the fellowship I will acquire broad skills on photometry analysis and comparison samples to combine with my current expertise on state-of-the-art data analysis and dynamical models to reach the science goals of the project. I will receive additional training on proposal and grant application writing to enhance my career opportunities at the end of the fellowship. On the incoming phase I will bring my acquired expertise and access to a network of international collaborators to Europe, which is important for European institutes to maximise their returns from cutting-edge facilities and instruments with focus on black holes, such as the Event Horizon Telescope and GRAVITY.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.