Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Award Excellence, Invest in Trust: Tailored Energy Management Services for East European Local Authorities

Descrizione del progetto

Impulso all’efficienza energetica nei comuni dell’Europa centro-orientale

I settori dell’energia dell’UE sono in fase di decarbonizzazione, ma il processo non si sta svolgendo in modo uniforme in tutto il blocco: la transizione verso basse emissioni di carbonio è più lenta nell’Europa centrale e orientale. Il progetto EXCITE, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le misure di efficienza energetica nei comuni dell’Europa centro-orientale. Si farà ricorso allo European Energy Award (EEA), che sostiene le autorità locali nella definizione di approcci di pianificazione interdisciplinare e nell’attuazione di efficaci misure di politica energetica e climatica attraverso l’uso razionale dell’energia e un maggiore utilizzo delle energie rinnovabili. In tal modo si prevede di attrarre nei comuni imprese innovative e di coinvolgere la società civile per favorire il passaggio a pratiche più sostenibili. Inoltre, sarà facilitato il trasferimento di conoscenze tra i comuni austriaci, svizzeri e francesi ben sviluppati.

Obiettivo

The goal of the EXCITE project is to apply the well-established energy management scheme of the European Energy Award (eea) in Central and Eastern European municipalities, enabling them to become trusted partners to the investors and engaging local communities for deliberate climate action. This, on its end, will help attract new innovative businesses to the involved cities and municipalities and will intensify the local economies, supporting them in the surge for better living standard and maintaining young and vibrant communities proactively contributing to the energy transition. Through applying the methodology the eea methodology, the project will enhance the implementation of energy efficiency measures at local level through securing the necessary technical, economic and social conditions for attracting of private investors, promoting public entrepreneurship and successful leveraging of the scarce public resources.
As achievement this goal requires broad public support, the project will invest significant efforts in developing interface capacities for engagement with the civil society and incentivize local communities to proactively use the available opportunities, becoming a driving force in the European energy transition. The actions will also support the implementation of the Covenant of Mayors, enabling more municipalities to join the initiative and serving as major data input and result monitoring tool for the actual implementation of the Sustainable Energy and Climate Action Plans (SECAPs) of the involved municipalities. Last but not least, the embracing of the eea methodology will become the basis of an action-oriented peer learning platform, transferring experience and know-how from already well-developed Austrian, Swiss and French municipalities but also enabling peer to peer learning between cities in Eastern Europe, gradually shifting to more sustainable practices in their economic and social development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATSIYA TSENTAR ZA ENERGIYNA EFEKTIVNOST - ENEFEKT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 228 812,50
Indirizzo
CHRISTO SMIRNENSKY BLVD 1 FL 3
1164 Sofia
Bulgaria

Mostra sulla mappa

Regione
Югозападна и Южна централна България Югозападен София (столица)
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 228 812,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0