Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

PROTOCALC: a prototype for a polarized calibrator for CMB experiments

Descrizione del progetto

Migliorare le misure di polarizzazione della radiazione cosmica di fondo

La radiazione cosmica di fondo è molto debole e la sua radiazione residua riempie tutto lo spazio sin dalle origini dell’Universo. Finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROTOCALC prevede di sviluppare un prototipo di calibratore per migliorare le misure dell’angolo del piano di polarizzazione della radiazione cosmica di fondo a microonde. La sistematica di orientamento della polarizzazione attualmente limita la capacità degli scienziati di vincolare i parametri cosmologici. Per superare questo limite, PROTOCALC svilupperà un prototipo di sorgente di calibrazione, migliorando notevolmente l’accuratezza strumentale e consentendo la scoperta di aspetti complementari dell’evoluzione cosmica. Il nuovo metodo sperimentale consentirà inoltre di scoprire o porre limiti estremamente stretti alla birifrangenza cosmica, fenomeno non previsto dal Modello Standard.

Obiettivo

My project will enable unprecedented measurements for cosmology and fundamental physics, thanks to a prototype calibrator for a novel method to measure the angle of the polarization plane of the Cosmic Microwave Background. Polarization orientation systematics currently limit our ability to constrain cosmological parameters. PROTOCALC will provide a prototype calibration source to overcome this limit, dramatically improving instrumental accuracy. This experimental method will also enable us to discover (or place extremely tight limits on) paradigm shifting phenomena through Cosmic Birefringence, a departure from Standard Model. During the 2-year program I will develop, build and deploy a prototype for a novel precision calibrator making use of microwave sources between 40 and 150 GHz coupled to precise polarizing filters. The orientation of the source polarization plane will be measured by star cameras and gyroscopes with arcsecond accuracy. POLOCALC will take advantage of my and the supervisor's ongoing participation in the Simons Observatory which already includes the AdvACTPol and Simons Array projects, and will operate from the same site in the Atacama desert in Chile. Our project will operate from from a drone flying in sight of the telescope, allowing high elevation, far field measurements. This project will show the feasibility for polarization angle and beam calibrators for future CMB polarimeters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE
€ 171 473,28
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale
€ 171 473,28