Descrizione del progetto
Il ruolo del microambiente nel decorso delle malattie infettive
La resistenza agli antibiotici è in rapida crescita, il che rende necessaria la scoperta di nuovi farmaci o strategie per controllare le malattie infettive. Comprendere l’interazione tra ospite e agente patogeno, oltre all’influenza del microambiente tissutale, aiuterà gli scienziati a scoprire nuovi bersagli per l’intervento. Il progetto SalPhagoHet, finanziato dall’UE, utilizzerà la salmonella enterica per studiare le proprietà immunitarie dei neutrofili e dei macrofagi tissutali residenti in ambienti differenti. Avvalendosi della proteomica, gli scienziati stabiliranno i fattori chiave necessari per la fagocitosi da parte di queste cellule immunitarie, nonché le risposte degli agenti patogeni. I risultati riveleranno nicchie di tolleranza in cui gli agenti patogeni possono sopravvivere e diffondersi.
Obiettivo
Infectious diseases represent a major threat to global human health today. Antibiotic misuse has induced rapid emergence of resistant bacteria and it is becoming increasingly challenging to identify new, efficient drugs. Novel control strategies are urgently required. This project intends to uncover key host immune factors determining the outcome of a bacterial infection with the aim to identify strategies to synergise with the immune system. Emerging evidence suggests that heterogeneous host-pathogen encounters play a key role in disease outcome. To investigate the role of distinct tissue microenvironments during infection, I will use Salmonella enterica to study the immune properties of neutrophils and resident tissue macrophages, previously shown to be non-permissive and permissive environments, respectively. Specifically, I will use a novel approach of phagosome isolation by fluorescence-activated cell sorting and will combine it with sensitive high-resolution mass spectrometry. With this state-of-the-art technology, I will identify key host factors required for phagosome formation by proteomics, which will provide relevant insights into the biology of two key professional phagocytes with important applications in infection biology and immunology. Secondly, I will analyse Salmonella responses to these host determinants using proteomics and stress-inducible promoter fusions to reporter genes. This will highlight key bacterial strategies for intracellular survival and thus novel antimicrobial targets. Finally, I will confirm the in vivo role of identified key factors using a murine infection model. This integrated approach, investigating the host and the pathogen, will be broadly applicable to study other important infectious diseases. This project will highlight specific host and pathogen responses with the aim to close permissive niches where suboptimal antimicrobial exposure allows pathogens to survive and spread.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        