Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Central and Eastern European Sustainable Energy Union

Descrizione del progetto

Guidare i paesi dell’Europa centrale e orientale verso un futuro energetico e climatico sostenibile

L’UE ha esortato i paesi dell’Europa centrale e orientale (CEE, Central and Eastern Europe) a fare di più per rispettare i propri obiettivi per il 2050 di azzeramento delle emissioni nette. Sulla base di una valutazione dei piani nazionali in materia di energia e clima, i paesi dell’Europa centrale e orientale necessitano di accrescere il loro potenziale per un consumo efficiente dell’energia. Il progetto CEESEU, finanziato dall’UE, contribuirà allo sviluppo della capacità degli amministratori pubblici di questi paesi per promuovere una maggiore efficienza energetica, un’energia sostenibile, una riduzione delle emissioni di carbonio e una migliore adattabilità ai cambiamenti climatici. Nello specifico, il progetto svilupperà materiali formativi per gli amministratori pubblici nei paesi dell’Europa centrale e orientale. Esso coinvolgerà inoltre le parti interessate e guiderà i comuni di questi paesi e altri attori verso l’adozione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (PAESC). Nel complesso, il progetto cercherà un migliore allineamento dei piani nazionali e regionali.

Obiettivo

The main goal of the CEESEU project is to build the capacity of public administrators in Central and Eastern Europe to develop Sustainable Energy and Climate Action Plans (SECAPs) that promote increased energy efficiency, sustainable energy, reduced carbon emissions and improved climate change adaptability, helping the region to contribute towards meeting the EU's climate goals. CEE municipalities have lagged behind their Western European counterparts in developing SECAPs due to a number of reasons such as a lack of awareness and interest in the planning process, lack of expertise, capacity and access to resources as well as the need for outreach strategies or procedural changes by EU level actors, such as the Covenant of Mayors (CoM), that will better address the unique circumstances of the CEE. To address these concerns, the CEESEU project will:
- Create training materials and train local public administrators in the CEE on developing and implementing SECAPs, taking into account the specific contexts of CEE communities;
- Guide CEE municipalities in engaging with stakeholders and carrying out multi-level governance to develop SECAPs;
- Guide CEE municipalities in financing and implementing SECAP actions;
- Improve engagement between public administrators in the CEE and with the EU;
- Offer guidance to the CoM and other EU actors on how to better reach and serve the needs of CEE municipalities in the development and implementation of SECAPs.
As a result of the CEESEU project, several important longer-term impacts will be achieved:
- 650 GWh of energy savings by the end of the project;
- Improved capacity and skills of at least 645 public administrators in CEE municipalities;
- Better alignment of national and regional development plans with SECAPs in the CEESEU countries and improved national and regional sustainable energy and energy efficiency policies;
- At least 25 mln Euros of sustainable energy and climate change adaptation investments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 500,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0