Descrizione del progetto
Un innovativo metodo di monitoraggio dell’ecosistema
Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici sono stati una delle principali minacce alla vita sulla Terra. Minacciano la vita degli uomini e degli altri animali, nonché delle piante. Mettono altresì a rischio molti diversificati e importanti ecosistemi in tutta la Terra. Malgrado tutte queste sfide, non abbiamo ancora in mano gli strumenti per monitorare i meccanismi e i modelli che causano gli squilibri agli ecosistemi. Il progetto EcoScan, finanziato dall’UE, introdurrà un nuovo metodo di monitoraggio per osservare più da vicino i meccanismi che modificano tali ecosistemi. Questo metodo includerà la raccolta e lo studio del guano dei pipistrelli mediante campioni di fotografie dell’ambiente in cui abitano. Tale fase sarà seguita dall’uso di innovative analisi ecologiche per studiare i cambiamenti nell’ecosistema.
Obiettivo
Climate change is arguably the most pressing challenge facing all life on earth, threatening human health, ecosystem integrity and the survival of vulnerable species and habitats. Monitoring ecosystem health is critical for the early detection of imbalances but current approaches to do so measure the end-state, not the mechanisms driving patterns of change. Plants form the base of ecosystem functioning and accumulate increased viral- and fungal load in response to climate-related stress. These viruses are ingested along with plant matter by insect herbivores who similarly have microorganisms and may be eaten by a secondary consumer such as a bat. In the current proposal, we take advantage of this natural aggregation through trophic levels by collecting bat guano which contains a snap-shot sample of the environment. Directly sampling the individual taxa in multi-trophic assemblages would be unfeasible both financially and logistically. We will then use the latest in high-throughput sequencing protocols in metabarcoding and viral metagenomics to retrieve plant viruses and fungi, in addition to insect, fungi and bat DNA, viruses and fungi. Temporal sampling across climatic zones and habitats will ensure that complex and seasonal ecosystem processes are captured. We will use novel, sophisticated methods in ecological analyses to explore taxon diversity, abundance and associations, and how these change over time. By constructing weighted and multi-layer networks we will illuminate the processes affecting seasonal ecosystem health in relation to habitat and climate. As such we will be able to distinguish between localised phenomena and effects which cascade across layers. Our proposal will substantially increase knowledge of biodiverse but understudied groups (non-pathogenic fungi and viruses), shed light on ecosystem processes and how they respond to climate change, and ultimately provide proof of concept results for ‘aggregation’ as a means to survey ecosystem health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.