Descrizione del progetto
Nuovo rivestimento per serre per migliorare la fotosintesi
È il pigmento chiamato clorofilla nelle piante verdi che le rende verdi. Assorbe la luce blu e rossa (le lunghezze d’onda lunghe e corte dello spettro della luce visibile), conferendo alle piante il colore verde. Ciò significa che lo spettro solare non è ottimizzato per la conversione energetica. Ad esempio, l’uso di pigmenti fluorescenti standard in un rivestimento sul tetto di una serra significa che metà della luce solare convertita viene riemessa nello spazio, abbassando l’efficacia della conversione. Il progetto COSMAGREEN, finanziato dall’UE, studierà un rivestimento per serra che potrebbe effettivamente aumentare la luce effettiva all’interno, in modo da migliorare il processo di fotosintesi. Nello specifico, impiegherà rivestimenti che possiedono coppie di fosforo a nano-antenna che aiutano a ridurre la luce retroemessa.
Obiettivo
Plants do not harvest the whole solar spectrum equally at the different wavelengths. They indeed reflect green, absorbs red and blue, so that we see them green. The consequence of that is that the solar spectrum is actually not optimised for energy conversion. However, incoming solar spectrum can be modified in order to shift less efficient wavelengths to more efficient one (like green to red) using fluorescent pigments or phosphors. In this way, photosynthesis efficiency can be increased. Meanwhile, when one uses standard fluorescent pigments implemented in a coating at the top of a greenhouse, half of the converted sunlight is emitted back to space due to their isotropic emission, thus lowering the conversion efficiency. To overcome this limit, we propose to use the properties of nano antennas for which it has been shown that they can change the emitting direction of pigments when they are placed in their vicinity. We will design a greenhouse coating that enhance photosynthesis by increasing the effective light inside greenhouses using coatings having nano-antenna phosphor pairs. Firstly, we will perform numerical calculations considering near field radiation and fluorescence, in order to find an optimum design in terms of antenna and phosphor size. Then, the coating will be produced in collaboration with a deposition facility using corresponding parameters from the numerical study. Finally, the actual design will be characterised using spectroscopy to determine the discrepancy between numerical and experimental study. Further actions like changing numerical solver and/or fabrication methods will be considered after a feedback from the two studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
86034 POITIERS CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.