Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-Time ThermoTronics: handling fluctuations, dynamics and dissipation for smart radiative thermal management

Descrizione del progetto

Gestione intelligente del calore radiativo con componenti termotronici

La termotronica offre soluzioni promettenti per la gestione delle fonti di calore. Nei componenti termotronici, le correnti di calore scorrono a causa delle differenze di temperatura applicate. Nei componenti radiativi, i fotoni termici scorrono come gli elettroni nei dispositivi elettronici. Lo scambio termico tra una sorgente e un ricevitore senza contatto è controllato da un transistor termico radiativo. Quando i componenti sono nanodimensionati, il rumore ambientale diventa problematico. Il progetto RTTT, finanziato dall’UE, aspira ad affrontare le fluttuazioni, la dinamica e la dissipazione dei componenti termotronici basati sul trasporto di fotoni su scala nanometrica e che operano in condizioni di perturbazione del rumore ambientale. I parametri che definiscono gli stati dei componenti saranno trattati come variabili stocastiche da cui si possono ricavare le condizioni di stabilità per gli stati di equilibrio. Questo lavoro getterà le basi di strategie innovative per controllare attivamente i flussi di calore radiativo.

Obiettivo

Thermotronics is a developing discipline that offers promising options to manage heat sources and proposes new ways of exploiting signals encoded by heat. Analogously to what happens in electronic components in which electric currents flow as a consequence of potential differences, thermotronic components are devices in which heat currents flow due to applied temperature differences. In radiative components, thermal photons flow as electrons flow in their electronic counterparts. Among these devices, a radiative thermal transistor controls the heat exchange without contact between a source and a receiver. When these components are reduced to the nanoscale, the environmental noise becomes important and is a major cause for concern. The objective of the proposal is to address fluctuations, dynamics and dissipation in thermotronic components, based on nanoscale photon transport and working under environmental noise perturbations. This is achieved by considering the parameters that define the states of these components as stochastic variables, from which stability conditions for equilibrium states can be derived and the dynamics under general nonequilibrium scenarios can be characterized. The proposed scheme provides novel methods to estimate the mean life of the states of a thermal memory and to quantify the time response of thermotronic components, including the impact of environmental conditions which are of prime importance for applications. A nonequilibrium thermodynamics framework dealing with the associated stochastic dynamics is also proposed to account for dissipation as a key element to optimize the performance of these devices. The proposal paves the way for innovative strategies for an active control of radiative heat fluxes, strengthening tools and concepts for smart radiative thermal management. The proposed methods for the description of fluctuations, dynamics and dissipation can be applied to any other many-body system with radiative interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0