Descrizione del progetto
Controllo delle proprietà elettriche uniche nei semimetalli topologici
I semimetalli di Weyl e Dirac, scoperti di recente, sono tipi di materiali topologici che stanno suscitando grande interesse per la loro pletora di potenziali applicazioni, tra cui la fisica delle alte energie, la fisica dello stato solido, l’elettronica, la spintronica, la spin-caloritronica, il calcolo quantistico e la raccolta di energie. Il progetto TOP WSF, finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, prevede la fabbricazione di pellicole sottili di semimetalli topologici selezionati a diversi stati di terra magnetici (non magnetici, ferromagnetici, antiferromagnetici non collineari). Il progetto ricorrerà alla deposizione laser pulsata per sintetizzarle e definirà un protocollo per ottimizzare le condizioni di crescita. L’obiettivo finale è quello di studiare in che modo le loro proprietà di trasporto topologico elettrico e termoelettrico si evolvono in funzione di diversi parametri, tra cui lo spessore della pellicola sottile, la temperatura, i campi magnetici e la deformazione.
Obiettivo
                                Recently discovered topological Dirac and Weyl semimetals are provoking an incredible interest not only because they represent a point of contact between high-energy and solid state physics, but also due to the technological perspectives they offer in the fields of electronics, spintronics, spin-caloritronics, quantum computing and energy harvesting. Although several exceptional properties, caused by the non-trivial topology, have been observed on macroscopic single crystals, many concrete applications pass through the integration of candidate materials into nano/micro-structured devices.  To this aim, the establishment of methods to fabricate high-quality thin films and the investigation of the evolution of their topological transport properties with scaling the sample dimensions is a crucial step, but the current state of art is still strongly lacking. 
In this project, I want to fabricate thin films of selected topological semimetals with different magnetic ground states (non-magnetic, ferromagnetic, non-collinear antiferromagnetic) using the pulsed-laser deposition technique and set a protocol to optimize the growing conditions. The aim is to explore the evolution of their topological electric and thermoelectric transport properties, including anomalous Hall and Nernst effects, chiral anomalies and giant magnetoresistance, as a function of different tunable parameters (thin film thickness, sample lateral size, temperature, magnetic field, strain). This will be achieved through a sophisticated method of sample patterning with a multiple-approach, which combines optical lithography and focused-ion-beam techniques. In this way, I will be able to obtain highly conditioned micro/nano-structures with an optimal control over the geometrical factors. This study will be of crucial importance to obtain at the same time a new insight into the fundamental physics of topological semimetals and a clue into the actual perspectives of transport devices.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16126 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        