Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adaptive Radiation in Aquatic MIcrobial Species

Descrizione del progetto

Dare un’occhiata eco-evolutiva alla gestione delle specie acquatiche

La radiazione adattativa è il processo in cui il numero delle specie aventi un antenato in comune è pilotato dall’adattamento degli organismi a nuovi contesti ecologici. Il progetto ARAMIS, finanziato dall’UE, offrirà un punto di vista eco-evolutivo sulla gestione delle specie acquatiche e in particolare, effettuerà ricerche su questo processo nelle comunità microbiche di acqua dolce. Il progetto avanza l’ipotesi secondo cui le forze ambientali che trainano l’evoluzione univoca di ogni clade di acqua dolce siano le stesse, sia in natura che nell’importanza relativa. Il progetto verificherà questa ipotesi tramite la combinazione di metagenomica, metatrascrittomica e l’arricchimento delle colture basandosi su una serie di oltre 200 campioni lacustri. In caso di validazione, questo paradigma permetterà lo sviluppo di potenti modelli concettuali. Oltre all’elevato potenziale di carattere accademico, il progetto avrà anche un impatto sulle politiche pubbliche e sociali.

Obiettivo

Adaptive Radiation of Aquatic MIcrobial Species (ARAMIS).

The action aims to understand the causes, mechanisms and consequences of adaptive radiation (i.e. the process in which organisms diversify rapidly to occupy ecological niches) in freshwater microbial communities. This will help solve several of the outstanding questions in the field of microbial ecology, such as how shifts in environmental conditions impact the trajectory of microbial evolution, the relative importance of horizontal versus vertical gene transfer in microbial ecosystems, or the definition of microbial ‘species’. As diversity is linked with stability, elucidating the factors driving diversification in freshwater taxa will also help us predict how such ecosystems may respond to future change.

ARAMIS proposes the novel hypothesis that, while every freshwater clade has a unique evolutionary history, the environmental forces driving such evolution are fundamentally the same, both in nature and in relative importance. If validated, this simple paradigm would push the state of the art and allow the development of powerful conceptual models integrating environmental constraints, microbial diversification, and community stability.

The hypothesis will be tested by combining metagenomics, metatranscriptomics and enrichment cultures over a set of more than 200 lake samples. This will contribute to a conceptual synthesis between community ecology and evolutionary biology by closing the gap between theoretical work and data-driven studies. ARAMIS has a high academic potential but, since it deals with the stability of freswater microbial populations, can also have social and public policy impact by bringing an ecoevolutionary perspective to the management of aquatic resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0