Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards Transnational Labour Rights? Temporary Work Agencies and Third Country National Workers in the EU.

Descrizione del progetto

Proteggere i diritti dei lavoratori migranti

I migranti rappresentano una parte notevole della forza lavoro europea: sono infatti oltre 22 milioni i cittadini di paesi terzi che ne fanno parte e più di 17 milioni i cittadini dell’UE che lavorano in uno Stato membro che non è il proprio. Trovando spesso lavoro in settori informali quali l’agricoltura, l’edilizia e il lavoro domestico e di cura, i migranti sono giunti a colmare la crescente domanda dell’UE di una forza lavoro flessibile e a basso costo. L’occupazione dei migranti extracomunitari attraverso agenzie di somministrazione di lavoro a termine è una soluzione comune volta a consentire un’offerta regolare di lavoratori sia nei principali Stati membri dell’UE che nell’Europa centrale e orientale. Il progetto RightsLab, finanziato dall’UE, studierà le condizioni relative all’occupazione dei lavoratori transnazionali e proporrà modi di proteggere i loro diritti in materia di lavoro. In particolare, esso realizzerà una ricerca basata su dati empirici incentrata sull’occupazione dei lavoratori ucraini in Polonia, Ungheria e Italia, un paese di destinazione chiave per i migranti provenienti dall’Ucraina sin dalla fine degli anni ‘90.

Obiettivo

The last two decades have seen the EU grappling with a direct conflict of interests; the securitization of its external borders and the demand for a low-cost flexible workforce which in various sectors of the economy, has been increasingly occupied by migrants. Employment of third country nationals (TCNs) through temporary work agencies (TWAs) became a common solution to allow for the smooth supply of workers both in core EU member states, and in Central and Eastern Europe (CEE) region, which is in itself effected by considerable emigration and labour mobility. RightsLab will look into the employment conditions of transnational workers employed through TWAs and ask: how can we develop mechanisms of effective transnational labour rights protection for agency workers? It will provide empirically grounded research into the employment of Ukrainian workers in two CEE countries – Poland and Hungary plus Italy. Both Poland and Hungary, recently has become a laboratory for TWA forms of flexible employment, and Ukrainians represent a large segment of the TCN workers there. Italy – a key destination country for Ukrainian migrants since the late 1990s – offers an important perspective into female employment.The novelty of RightsLab’s contribution is threefold; 1) existing research on the TWAs predominantly focuses on registering labour rights violations: RightsLab makes a step further by exploring the possibilities of creating better mechanisms for cross-border labour rights protection; 2) methodologically, RightsLab combines several qualitative methods, and takes an engaged, participatory stance, actively searching and connecting various participants of the research for a possible social dialogue; 3) by focusing on various levels (national ( labour inspectorates), meso (trade unions, workers’ associations, NGOs) and local (TWAs and workers themselves)) it provides a multidimensional picture of emerging transnational employment regimes and transitional labour struggles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 275 209,92
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 209,92
Il mio fascicolo 0 0