Descrizione del progetto
Modi intelligenti per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti
Il parco immobiliare esistente in Europa necessita di un rinnovamento dell’efficienza energetica che lo qualifichi al fine di gestire e ottimizzare il consumo, la produzione e lo stoccaggio di energia. Il progetto PHOENIX, finanziato dall’UE, progetterà gli aggiornamenti hardware e software necessari e farà uso di tecnologie di intelligenza artificiale e metodi di edge/cloud computing per trasformare gli edifici esistenti in edifici intelligenti. I numerosi aggiornamenti intelligenti saranno testati in cinque diversi progetti pilota in quattro Stati membri dell’UE: Irlanda, Grecia, Svezia e Spagna. Il risultato chiave del progetto sarà un portafoglio di soluzioni TIC in grado di fornire intelligenza ai sistemi e alle apparecchiature legacy negli edifici esistenti.
Obiettivo
PHOENIX aims at changing the role of buildings from unorganised energy consumers to active agents orchestrating and optimising their energy consumption, production and storage, with the goal of increasing energy performance, maximising occupants’ benefit, and facilitating grid operation. The project will design a portfolio of ICT solutions covering all aspects from hardware and software upgrades needed in legacy equipment and optimal deployment of sensors, to data analytics and services for both building users and energy utilities. PHOENIX will take advantage of artificial intelligence technologies, as well as edge/cloud computing methods, to provide the highest level of smartness to existing buildings. The tools that will result from the different work packages will offer the possibility of establishing a new framework that will enable the optimisation of the energy use and infrastructure exploitation, while at the same time facilitate the creation of new SMEs and Start-Up ideas to exploit new revenue streams and business opportunities. To achieve this ambitious goal, PHOENIX relies on a consortium which has the technological knowledge and expertise to understand the social and technical requirements and translate them into ICT innovations (i.e. IoT, AI and Data Analytics) for the integration and smartness upgrading of existing buildings with legacy equipment and systems. To demonstrate the real impact and replicability, the proposed solution with ICT innovations and cost-effective services will be validated in 5 different pilots at European level (i.e. Ireland, Greece, Sweden and Spain). Moreover, the consortia have high expertise and business capacities to disseminate and exploit the PHOENIX results. PHOENIX will provide a portfolio of ICT solutions to increase the smartness of legacy systems and appliances in existing buildings which will increase the SRI of existing buildings. These improvements will translate in human-centric new services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30003 Murcia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.