Descrizione del progetto
Osservare le affascinanti proprietà della materia attiva vivente
La reologia è un ramo della fisica che spiega la deformazione e il flusso della materia applicabili agli studi biologici sulla materia attiva vivente per comprendere e controllare processi come l’autoguarigione o le metastasi tumorali. Tuttavia, le proprietà dei sistemi attivi densi devono ancora essere spiegate. Il progetto RMAG, finanziato dall’UE, condurrà studi sinergici su tali fenomeni biologici mediante l’uso di strumenti dalla fisica statistica dei vetri. Spiegherà la deformazione e il flusso dei sistemi vetrosi viventi attraverso lo studio della materia attiva nelle cellule viventi e nei sistemi ricostruiti assemblati dalle particelle biochimiche elementari. Ma soprattutto, questo progetto offrirà una nuova comprensione della biologia cellulare, della scienza dei materiali e la possibilità di progettare nuovi materiali attivi dalle affascinanti capacità.
Obiettivo
The mechanics and flow behaviour of living or active matter is key to biological processes like wound healing or cancer metastasis, but today there is very limited understanding of what governs the mechanical properties of such dense active systems. The proposed project will harness tools from the Statistical Physics of Glasses to provide new fundamental insights into Active Matter mechanics and rheology. This will not only help understand the deformation and flow of living glassy systems but also pave the way to the creation of designer active materials. The project will use particle-based simulations of model active glasses to construct a detailed phenomenology of their behaviour for a broad range of deformation scenarios including steady shear, shear startup and oscillatory shear. The insights from this will be condensed into a mesoscopic model that extends and builds on the very successful Soft Glassy Rheology (SGR) model, by incorporating essential biophysical ingredients and in particular the driving by active processes. This mesoscopic approach will allow scaling up to realistic system sizes and will identify the key parameters that need to be tuned in the design of new active materials. The insights gained on a wide range of systems from the cytoplasm and cellular aggregates to synthetic active matter will have a strong impact both on the academic and, in the medium term, non-academic sectors. They will reach across traditional boundaries to researchers in physics, biology and chemistry and strengthen an important interdisciplinary field within the European Research Area. The outreach opportunities provided by the fascinating behaviour of active glassy materials will be exploited with dedicated dissemination and communication activities targeted at a broad range of audiences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.