Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the role of scleral events on a novel treatment for Myopia using microscopy techniques

Descrizione del progetto

Una nuova visione della miopia

Recentemente, è stato osservato un aumento allarmante della miopia tra i giovani, che ha raggiunto un’incidenza del 30 % in Europa e negli Stati Uniti e di oltre l’80 % in Asia. Poiché la chirurgia refrattiva costituisce l’unica effettiva terapia per la miopia, si avverte l’urgente esigenza di comprendere meglio le cause alla base della condizione e di sviluppare nuovi trattamenti. A tal fine, il progetto MYOMICRO, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti ottici innovativi che consentiranno la caratterizzazione dell’occhio miope in modo inedito. Gli scienziati studieranno le proprietà ottiche, strutturali e meccaniche degli occhi miopi, facendo progredire le nostre conoscenze sulle alterazioni biologiche che avvengono durante lo sviluppo della miopia. I risultati del progetto dovrebbero far progredire le soluzioni terapeutiche esistenti.

Obiettivo

Myopia prevalence has increased dramatically in the last few decades. It has reached 30% among young population in Europe and U.S.A. and over 80% in Asia. However, refractive correction remains the only option for treatment. Myopia has been linked to the shifting balance between far- and near-vision activities and the resulting abnormal axial growth of the eye,
but many key questions remain unanswered, which are critical for exploring new treatments.

The goal of my research is to advance our understanding of myopic eyes and help to develop new treatments for myopia. As an important step, I propose to develop new innovative optical instruments with which we can characterize myopic eyes in unprecedented details to gain novel insights, and also to assess treatment effects objectively and comprehensively beyond conventional vision tests.

Specifically, I aim to accomplish the following: (a) substantial advances in the understanding of physical changes underlying myopia, (b) quantitative assessment of optical, structural, and mechanical properties of the eye during myopia development, and (c) anatomical- and structural-level assessment of novel interventions to stop myopia progression.

The applicant will lead this proposed project, termed MYOMICRO, as a collaborative project between the EU beneficiary (VioBio Lab, CSIC, Spain), and the partner organization (Wellman Center for Photomedicine, Massachusetts General Hospital and Harvard Medical School, USA). A short research stay (Visual Sciences group, University of Newcastle,
Australia) in a secondary partner organization is included. The outcome of this project will enhance the EU leading position in vision care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 732,16
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0