Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per combattere l’infiammazione da cancro
Il riconoscimento della presenza di acido nucleico da parte dei recettori del sistema immunitario innato è una strategia antimicrobica intrinseca che attiva la produzione di mediatori proinfiammatori e provoca infiammazione. Poiché un’infiammazione cronica potrebbe causare una carcinogenesi, contrastare questo percorso potrebbe servire da strategia anticancro. Il progetto DIM-CrIC, finanziato dall’UE, ha scoperto un nuovo percorso in grado di bloccare l’infiammazione cronica indotta da acido nucleico antagonizzando la proteina scatenante chiave STING. Gli scienziati svilupperanno e applicheranno piccole molecole per attivare questo nuovo percorso e regolare l’infiammazione nell’adenocarcinoma duttale pancreatico. I risultati del progetto apriranno la strada al controllo dell’infiammazione STING-dipendente come trattamento di vari tipi di cancro.
Obiettivo
We will develop and test a treatment for pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC). To this aim, we will synthesize and evaluate the efficacy of novel inhibitors of nucleic acid-induced inflammation that we have identified. Indeed, nucleic acid-induced chronic inflammation is a major driver of tumorigenesis. Because the canonical pathway that triggers nucleic acid-induced chronic inflammation relies on the STING protein, identifying ways to activate or inhibit STING is a major goal of current research.
We have identified a novel endogenous pathway that antagonizes STING though the production of a second messenger molecule. This pathway prevents spurious STING activation and regulates nucleic acid-associated inflammation. We have developed a set of analogues of this small molecules for wich we demonstrate the ability to prevent STING activation in vitro and now wish to ameliorate the intracellular delivery of these molecules to assess their in vivo efficacy on PDAC-associated inflammation. PDAC is a suitable model for establishing the proof of concept of efficacy of the treatment we propose, because we show that knocking-out STING impairs PDAC growth. Therefore, DIM-CriC will provide novel means to tackle STING-dependent inflammation in PDAC. Ultimately, this work should pave the way to assessment in additional tumorigenesis models that present a STING-dependent inflammatory profile, unraveling a novel route to block cancer-related inflammation to the benefit of patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacarcinoma della prostata
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC -Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia