Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On-surface design of lanthanide coordinated networks featuring single atom magnetism

Descrizione del progetto

Memorizzazione dei dati su magneti a singolo atomo di lantanide

Le strutture su scala atomica che contengono pochi atomi rappresentano il limite ultimo nella riduzione delle dimensioni dei supporti di memorizzazione magnetica. I recenti progressi sperimentali nel magnetismo degli atomi di lantanidi a disposizione singola, li collocano all’avanguardia nella ricerca sulla memorizzazione dei dati. Coordinare questi atomi in reti che conservino le loro eccezionali proprietà magnetiche consentirebbe applicazioni nel mondo reale. Il progetto 4f-Mag, finanziato dall’UE, esplorerà l’uso di linker molecolari versatili per coordinare gli atomi di lantanidi. L’uso di tecniche di superficie all’avanguardia come la microscopia a effetto tunnel, la microscopia a forza atomica senza contatto, la spettroscopia di assorbimento di raggi X e il dicroismo circolare magnetico a raggi X contribuirà a rivelare le proprietà strutturali, elettroniche, chimiche e magnetiche delle reti di lantanidi preparate su superfici diverse. Adeguate combinazioni di linker superficiali e molecolari porteranno alla progettazione di reti di lantanidi con proprietà magnetiche potenziate.

Obiettivo

The capacity of investigate and tailor the materials properties down to nanoscale created new perspectives for the development of functional devices using single atoms or molecules. Concerning magnetism, the stabilization of magnetic remanence in single atoms represents the ultimate limit on the size reduction of storage devices. After recent advances in this field, lanthanides have emerged as promising candidates for atomic magnets. However, the high diffusion of single standing atoms hinder the development of real-world applications. The next step to further advance towards practical devices is the coordination of these atoms in networks preserving their outstanding magnetic properties. This project will explore the high versatility of molecular linkers to coordinate lanthanides atoms. The combination of state-of-art surface science techniques as scanning tunneling microscopy (STM), non-contact atomic force microscopy, X-ray absorption spectroscopy (XAS) and X-ray magnetic circular dichroism (XMCD) allows a complete investigation of their fundamental properties. It will be possible to unveil the structural, electronic, chemical and magnetic properties of lanthanides networks prepared on different surfaces. The 4f-Mag project aims to find out suitable combinations of surface and molecular linkers to design regular networks of lanthanides maintaining their functionality as single atom magnets and enhancing their remarkable magnetic properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA NANOCIENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE FARADAY 9 CIUDAD UNIVERSITARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0