Descrizione del progetto
Lo sviluppo e la mobilitazione dei sostenitori dell’estrema destra
L’ascesa dei partiti di estrema destra e le motivazioni dei soggetti che li sostengono sono un tema ampiamente studiato in alcuni Stati membri dell’UE, ma non in tutti. Il progetto AWAKE, finanziato dall’UE, analizzerà l’ecosistema di estrema destra in Danimarca e in Polonia. In primo luogo, esso approfondirà il ruolo svolto dalle persone nella diffusione di idee di estrema destra e la riattivazione degli ex sostenitori intervistando i sostenitori di questa tendenza politica che hanno votato un partito populista di destra o di destra radicale in una delle elezioni avvenute nel 2015 e nel 2017, o in entrambe. In secondo luogo, AWAKE valuterà il ruolo svolto dalle strutture relative a religione, genere e opportunità politiche nel riattivare i sostenitori di estrema destra e, infine, fornirà nuove prove significative in merito all’ascesa dell’estrema destra nell’Europa centrale e orientale.
Obiettivo
This project will study the rise of far right parties and movements in Poland and Denmark. First, I will investigate the extent to which the far rights growing support stems from some individuals adopting far right-wing ideologies (the making of new supporters), and from existing sympathizers becoming active in their support (the awakening of existing supporters). To do this, I will conduct in-depth interviews with far right supporters who voted for a far right party, whether right-wing populist or radical right, in either 2015, 2019, or both. An analysis of the informants life historiesspecifically how their perceptions, values and behaviours fit into broader socio-political contextswill improve contemporary understandings of the nature and causes of growing far right support. Second, I will examine how religion, gender and political opportunity structures contribute to the making or awakening of far right supporters. Specifically, by comparing the life histories, perceptions, values, and behaviour of far right supporters in two disparate settingsDenmark and PolandI will examine how (1) the degree of national secularism/religiosity, and the structure of religious institutions to which religious supporters belong, (2) the strength of left-wing political alternatives, and the position of far right parties (majority/minority) in government, and (3) hegemonic conceptions of gender roles and norms, shape why and how far right supporters come to adopt far right ideologies, and why and when they choose to act on those ideals. Third, this project will provide important new evidence about the growth of far right support in a Central-Eastern European context, which has remained relatively understudied despite a significant rise of the far right.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia ideologie
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.