Descrizione del progetto
Ripresa del sistema Terra all’indomani di cambiamenti paleoclimatici estremi
L’evento anossico oceanico del Toarciano (T-OAE, Toarcian Oceanic Anoxic Event), nel Giurassico inferiore, fu uno degli eventi ipertermali più estremi avvenuti nella storia della Terra, associato a una perturbazione globale del ciclo del carbonio. Questo evento fu caratterizzato da notevoli cambiamenti negli ecosistemi marini, anossia marina e sepoltura diffusa di materia organica. L’obiettivo del progetto RECOVERY, finanziato dall’UE, è quello di ricostruire l’evoluzione paleoclimatica e paleoambientale che ha avuto luogo in seguito a questo evento estremo e ai meccanismi di retroazione che hanno permesso la ripresa della biosfera e il suo ritorno a condizioni in regime stazionario. In particolare, il progetto adopererà un approccio multi-proxy che combina osservazioni sedimentologiche e analisi mineralogiche e geochimiche. I risultati saranno fondamentali per acquisire una comprensione più approfondita delle dinamiche alla base del sistema Terra e, quindi, per la previsione delle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto.
Obiettivo
Climate change is currently one of the major challenges for our society. Observations from past time intervals marked by climatic and environmental instabilities are crucial to predict the consequences of current global warming and the feedback mechanisms that would allow the biosphere to return to steady-state conditions. The Toarcian Oceanic Anoxic Event (T-OAE, Early Jurassic) was one of the most extreme hyperthermal events in Earth history. It is well constrained that volcanic activity triggered the cascade of environmental feedbacks associated to this event, whereas the evolution in the middle–late Toarcian and the recovery phase are still poorly understood. With RECOVERY, I will fill this gap by giving a holistic appraisal of the palaeoclimatic and palaeoenvironmental evolution in the aftermath of the T-OAE and of the feedback mechanisms, which helped the biosphere to recover. RECOVERY will follow a multi-proxy approach combining sedimentological observations, and mineralogical and geochemical analysis to (i) provide a high-resolution carbon isotope stratigraphy and trace carbon cycle dynamics, (ii) reconstruct the palaeoenvironmental conditions and constrain the climate-carbon cycle feedback mechanisms, (iii) evaluate changes in nutrient level and primary productivity, (iv) track the causality link between volcanic activity and environmental changes, (v) constrain continental weathering rates and evaluate the potential impact on global climate. The originality and innovative aspects of RECOVERY builds at the intersection of advanced analytical tools and theoretical concepts to provide an unprecedented comprehensive understanding of the feedback mechanisms implied in Earth system recovery after extreme palaeoclimatic and palaeoenvironmental changes, taking the aftermath of the T-OAE as a case study. RECOVERY will hence provide a crucial backdrop to glimpse our future and the response of Earth system to current climate change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferameteorologiabiosfera
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
69622 Villeurbanne Cedex
Francia