Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per migliorare l’efficienza delle prestazioni di simulazione dei reservoir
I reservoir di petrolio necessitano di tecniche avanzate per il recupero di quest’ultimo. Il recupero dai reservoir di idrocarburi richiede tre fasi: la prima è il risultato dell’energia interna del reservoir, la seconda implica l’iniezione di acqua o gas per sostenere la pressione e la terza consiste nel processo di estrazione del petrolio non recuperato. Per valutare le prestazioni dei metodi applicati vengono generalmente condotte simulazioni sul reservoir. Tuttavia, tali simulazioni richiedono tempo poiché sono necessarie diverse esecuzioni per ottenere risultati ottimali. Il progetto SPM-RS, finanziato dall’UE, svilupperà una strategia innovativa per creare modelli proxy intuitivi e intelligenti con l’obiettivo di ridurre significativamente il tempo di esecuzione nelle prestazioni di simulazione dei reservoir. Il progetto combinerà metodi avanzati che comprendono la statistica, l’ottimizzazione e le tecniche basate sui dati.
Obiettivo
Despite the progress in renewable energies, oil and gas remain the primary source of energy. Recovery from hydrocarbon reservoirs is subjected to three steps: primary, secondary and tertiary. The primary step results from the intrinsic reservoir energy; the second stage usually consists of injection of water or gas to support the pressure; and the third stage is the process of extracting the oil that cannot be recovered during the previous stages, by injecting miscible gas, thermal and chemicals. To assess the performance of implemented methods during the recovery steps, reservoir simulations are usually performed. However, these traditional simulations are known to be time-consuming, and significant number of runs is required to achieve optimal results. This project will use a combination of advanced methods including optimization, statistics and data-driven techniques, to develop a novel strategy for establishing user-friendly smart proxy models which aim at reducing significantly the run-time in reservoir simulation tasks. The project will be performed at four levels: the physical and numerical aspects of the recovery methods, sampling strategies to select runs for the proxy, learning techniques to build the proxy, and their application for optimizing recovery plans. The project has ultimate multidisciplinary aspects, including reservoir engineering, data science and environment (as CO2 storage is included in the project). The project will be carried out by the experienced researcher who worked during his PhD on the application of data-driven techniques for resolving petroleum engineering problems. The experienced researcher will collaborate with supervisors with a strong background in reservoir simulation and optimization. The transfer of knowledge from the project will have a twofold benefit, to the host institution and to the researcher. Expected results have the potential to improve the knowledge about simulation calculability using new robust approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.