Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Successful Ageing among Persons with a Migration Background

Descrizione del progetto

Spiegare la variazione all’interno del gruppo dei migranti turchi anziani

In molti paesi europei esistono grandi popolazioni di migranti turchi anziani, che registrano risultati relativamente scarsi in vari settori, tra cui la salute e il benessere psico-sociale. Gli sforzi per migliorare questa situazione possono essere ostacolati da importanti lacune di conoscenza che il progetto SAMBa, finanziato dall’UE, si propone di colmare. In primo luogo, il progetto studierà le particolari percezioni dei migranti turchi anziani in merito a cosa significhi invecchiare bene. In secondo luogo, valuterà se alcuni fattori, come la presenza di parenti stretti o la religiosità, proteggono maggiormente dagli effetti negativi della vita in età avanzata i migranti turchi anziani rispetto ai non migranti. Infine, approfondirà le notevoli differenze in questa fase della vita all’interno del gruppo dei migranti turchi. Saranno presi in considerazione tre paesi di destinazione: Germania, Paesi Bassi e Norvegia.

Obiettivo

Many countries in Western Europe have large and growing populations of older Turkish migrants. Turkish migrants tend to have relatively poor later-life outcomes in a broad range of areas. Efforts to improve the ways in which Turkish migrants age may be hampered by a lack of knowledge, given the limited attention to ageing in the study of immigrants and to immigrants in the study of ageing. Rowe and Kahn’s model of successful ageing (SA), which has for decades been presented as a benchmark of how people should ideally become older, may be of limited use for the case of older Turkish migrants, given the plausibly specific ageing preferences of this group, the fact that risk factors for adverse later-life outcomes may be different for migrants than for non-migrants, and the fact that migrants may be confronted with specific challenges, such as discriminatory practices. A redefined model of ageing well is therefore called for. The envisaged project will contribute to this through the pursuit of three sets of specific research objectives: 1. To provide insights (a) in the perceptions of SA held by older Turkish migrants, (b) in potential differences between these perceptions and the views of older non-migrants, and (c) in variation by gender in these views. 2. To assess (a) whether the impact of particular socio-demographic factors on (dimensions of) SA differs between older Turkish migrants and older non-migrants, and (b) whether differences by migrant status are gendered. 3. To explain variation within the group of older Turkish migrants on (dimensions of) SA. To achieve these goals, multiple data sources with complementary strengths will be analysed, and innovative statistical techniques, such as factorial design experiments, fixed effects regression and instrumental variable estimation, will be used. Three destination countries will be considered to gain a broad understanding of the ageing experiences of older Turkish migrants: Germany, the Netherlands, and Norway.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0