Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tackling plant growth-defense trade-offs by characterizing the role of PRL1 in Jasmonate responses

Descrizione del progetto

Studiare il ruolo della segnalazione dello zucchero nelle risposte di difesa delle piante

Il giasmonato, un ormone vegetale, svolge un ruolo essenziale nella difesa delle piante contro gli erbivori e i patogeni necrotrofi. La regolazione della segnalazione dello zucchero è fondamentale anche per le risposte di difesa delle piante ed è probabilmente integrata nella via del giasmonato, per bilanciare la crescita durante gli attacchi degli agenti patogeni. Il progetto SWEET JAZ, finanziato dall’UE, caratterizzerà il ruolo di un regolatore chiave della segnalazione dello zucchero nella modulazione della via del giasmonato e svelerà come le vie di segnalazione dello zucchero e quelle di tipo difensivo siano integrate nel corso degli attacchi da parte di insetti e funghi. A tal fine, i ricercatori ricorreranno alla biologia cellulare, alla biochimica e a tecniche di biologia molecolare.

Obiettivo

Abiotic and biotic challenges pose serious risks to plant growth and crop production world-wide. The plant hormone Jasmonate (JA) is essential to protect plants against insect herbivory, mechanical wounding and necrotrophic pathogens. Upon these challenges, JA hormone levels increase and induce defense responses while stunting growth. Hence, understanding how plants balance growth-defense trade-offs during environmental stresses represents a tremendous opportunity to improve plant yield and meet the global need for increased food production. Through an extensive genetic approach in the model plant Arabidopsis thaliana, the host lab has identified PLEIOTROPIC REGULATORY LOCUS 1 (PRL1) as new putative regulator of the JA pathway. PRL1 is also known for its role in sugar signalling and metabolism, representing a probable integration node for balancing growth during stress responses. This project thus aims to characterize the role of PRL1 in activating the JA pathway and uncover how are sugar and defense signalling integrated during insect and fungal attacks. Specifically, I will use state-of-the-art cell biology, biochemistry and molecular biology approaches available at the host institute to answer the following questions: 1. How does PRL1 regulate JA responses? 2. How does PRL1 impact cell-type specific JA-mediated defense strategies? 3. How are PRL1- and JA-signalling pathways integrated? 4. What is the role of PRL1 in plant defense responses against insect herbivory and fungal pathogens? In addition to increasing our fundamental understanding of plant-pathogen interactions and activation of hormonal pathways, this ambitious project will inevitably provide novel targets and strategies to improve crop adaptability and secure means for stabilizing future food security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR PFLANZENBIOCHEMIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
Weinberg 3
06120 Halle
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen-Anhalt Sachsen-Anhalt Halle (Saale), Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0