Descrizione del progetto
Gli antiparassitari potrebbero ridurre la proliferazione di alghe nocive
La proliferazione di alghe nocive sta rapidamente accrescendo le popolazioni di alghe che hanno effetti tossici sulle persone e sugli animali marini. A causa dell’incremento delle attività umane nei nostri corsi d’acqua, le alghe nocive sono sempre più frequenti. La maggior parte degli studi si è focalizzata su cosa le origini ma pochi hanno considerato i metodi naturali per controllare e arrestare queste alghe. Il progetto ParaDinoInt sta studiando le interazioni tra i dinoflagellati, alghe mobili monocellulari, e i parassitoidi, piccoli protisti monocellulari che parassitano i dinoflagellati e uccidono i loro ospiti. Gli scienziati stanno confrontando le alghe nocive che causano i dinoflagellati e le popolazioni di parassitoidi durante le condizioni di fioritura e di non fioritura, le interazioni tra cellule di dinoflagellati e parassitoidi in laboratorio, modellando queste interazioni al fine di sfruttare la natura e combattere le alghe nocive in maniera ecocompatibile.
Obiettivo
Harmful Algal Blooms (HABs) are naturally occurring seasonal algal blooms which can have major negative impacts on human activities and health in coastal areas. While the factors triggering these high biomass blooms has received much attention in the last decades, far less is known about what causes blooms to terminate. Parasitoid infection of dinoflagellates may play a major role in the termination of HABs along the Balearic and Catalan coasts; however, very little is known about the biological or the biophysical mechanisms controlling parasitoid infection in dinoflagellates, nor how prevalent parasitoids are in natural dinoflagellate populations. The focus of this project is to unravel the interactions between parasitoids and dinoflagellates and the cellular and population levels to determine how parasitoids might be used to control HABs. I will accomplish this by: (1) studying the abundance of parasitoids and dinoflagellates of natural phytoplankton assemblages during bloom and non-bloom conditions in Cala Santanyí (Mallorca); (2) conducting a series of microfluidic experiments to study the biophysics, behaviors of and interactions between individual parasitoids, host cells, and healthy dinoflagellates; (3) modeling the interactions between dinoflagellates and parasitoids to determine the concentration of parasitoids necessary to control HABs along; and, (4) validating the model results using a series of microcosm experiments. By studying the biophysical and behavioral interactions between dinoflagellates and parasitoids at both individual- and population-based scales, the long-term goal of this project is to exploit these interactions as an effective, environmentally-friendly method to control HABs near the Balearic Islands and the Catalan coast.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
07122 Palma De Mallorca
Spagna