Descrizione del progetto
Metodi statistici potrebbero far luce sull’elaborazione del segnale cellulare nel cervelletto
Il cervelletto è strettamente coinvolto nella messa a punto di comportamenti precisi a livello temporale: azioni o movimenti complessi programmati ed eseguiti su una scala di millisecondi. La corteccia cerebellare, la porzione più esterna del cervelletto, possiede una struttura relativamente semplice. Essa svolge un ruolo nella rappresentazione di informazioni sensoriali che dipendono dal tempo e pertinenti a pianificazione ed esecuzione motoria. Il progetto SICNET, finanziato dall’UE, sta applicando metodi statistici rigorosi per rafforzare la comprensione di elaborazione sinaptica e calcolo dei circuiti nella corteccia cerebellare. Partendo da dati di imaging provenienti da animali comportamentali, SICNET applicherà metodi matematici per estrarre l’attività, determinare le proprietà di connettività e sinaptiche dei tipi cellulari noti e valutare la capacità di elaborazione della rete cerebellare. I metodi dovrebbero suggerire i meccanismi cellulari dei calcoli dei circuiti nel cervelletto e rivelarsi preziosi anche per lo studio di altre regioni cerebrali.
Obiettivo
The brain can coordinate complex sequences of actions with the accuracy of milliseconds. Where and how these neural computations occur is an open question in neuroscience. Despite recent technological developments allowing for large-scale high-resolution functional imaging of the brain and direct neuronal recordings in behaving animals, there has been little effort in applying rigorous statistical approaches to test circuit connectivity patterns and synaptic mechanisms driving neural activity.
Experimental evidence from classical conditioning and neuronal recordings have revealed that the cerebellum plays a fundamental role in fine-tuning of temporally precise behaviors. This project aims to elucidate the neural computation arising from anatomical and physiological constraints of the comparatively simple organization of the cerebellar cortical circuit, which allows the cerebellum to represent time-dependent sensory information necessary to drive behavior. Experimental and theoretical findings in the host laboratory have led to the hypothesis that dynamic synapse are a substrate for temporal representations and temporal learning. I will use sequential Monte Carlo methods to extract activity from calcium imaging data. Then I will use a generative model of the cerebellar network to infer the connectivity among the known cell types of the cerebellum as well as their synaptic properties. Finally, I will use information theory to examine the processing capacity of the cerebellar network, thereby providing new insights on evolutionary optimization of brain computation.
The combination of my experience in statistical methods and the host laboratory's experience in state-of-art neural recordings and theoretical models, is a perfect match to break down the barriers to understanding the cellular mechanisms of circuit computations. We believe that this analysis approach could also be applied to understand other neuronal circuits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza artificiale generativa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.