Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling novel Familial Breast Cancer (FBC) predisposition genes.

Descrizione del progetto

Nuovi geni per la predisposizione del carcinoma mammario di tipo familiare

Il carcinoma mammario familiare (Familial Breast Cancer, FBC) è associato a geni del carcinoma mammario geneticamente ereditario quali BRCA1 e BRCA2. Tuttavia, resta da stabilire la predisposizione genetica di oltre il 60 % dei casi di FBC. L’obiettivo del progetto FBC predisposition, finanziato dall’UE, è quello di identificare nuove varianti geniche nell’FBC e usarle per la consulenza e il monitoraggio delle pazienti. Un’analisi su larga scala nelle pazienti con insorgenza precoce della malattia ha identificato 270 geni potenzialmente associati al carcinoma mammario. Chiarire la funzione molecolare di questi geni candidati può servire come base per la stratificazione delle persone in base al rischio FBC e per lo sviluppo di interventi mirati.

Obiettivo

Breast cancer is the most common cancer in women worldwide. Familial breast cancer (FBC) is expected to account for up to 15% of breast cancers. Although recent breakthroughs have resulted in the identification of distinct new groups of genetically inherent breast cancer genes, about 64% of the genetic predisposition to FBC remains unexplained. Therefore, new approaches are required to identify remaining genetic factors underlying FBC susceptibility. This is crucial because the elucidation of inherent cancer defects offers the ability to counsel and monitor patients. Importantly, it also provides firm ground for therapeutically targeting particular cancer pathways for example through Poly ADP-ribose polymerase inhibitors (PARPi) that exploit synthetic lethality with particular DNA repair deficiencies.
To advance the field, my host lab has performed High-Throughput phenotypic screen, based on gene variants recognized in a FBC cohort of 135 early-onset (age <35 years) breast cancer patients through whole exome sequencing. The 270 new genes with potential disease association were enrolled in screens, focusing on genome maintenance and PARPi sensitivity. These unique preliminary data form the basis for my project. I hypothesize that by performing following specific analyses I will be able to elucidate new FBC predisposition genes:
•Ranking of screen hits by performing FBC-associated variant analysis in an international and Danish FBC cohort.
•Elucidating molecular function of novel FBC predisposition genes in genome maintenance.
•Unraveling the molecular network of candidate proteins by unbiased Mass-spectrometry as well as follow-up analysis of interactors.
I anticipate that my work will provide novel FBC predisposition genes, which will markedly contribute to clinical risk assessment tools (such as targeted sequencing) by ensuring identification of individuals at elevated risk who benefit from advances in surveillance and targeted interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0