Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIrus and BacteRia In Oral Disease: the EBV model in periodontitis

Descrizione del progetto

Il modello del virus di Epstein-Barr nella parodontite

La malattia parodontale comporta la perdita di denti e difetti dentali estetici ed è correlata a malattie sistemiche e al rischio di cancro. La parodontite rappresenta uno dei principali problemi sanitari a livello globale e richiede una comprensione dell’eziopatogenesi della malattia. L’interazione ospite-parassita da sola non spiega adeguatamente lo sviluppo clinico della malattia. Il progetto VIBRiOD, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sulla parodontite in base a sinergie tra il virus di Epstein–Barr (EBV), il biofilm batterico patogeno e la risposta immunitaria umana. Il progetto intende comprendere il coinvolgimento dell’EBV nella parodontite e la sua relazione con la disbiosi, l’interazione di disbiosi e attivazione dell’EBV e la relazione tra disbiosi, attivazione dell’EBV e risposta immunitaria dell’ospite. I risultati contribuiranno al progresso nella ricerca sulla parodontite e in definitiva al controllo della malattia.

Obiettivo

"Periodontal disease, conditions that affect the structures surrounding the teeth, is the most common disease of mankind (listed #1 in 2001 Guinness World Records). The total economic impact of periodontal disease represents the major component of the $442 billion direct and indirect expenditures of oral diseases incurred worldwide in 2010. Periodontal disease can lead to tooth loss, causing aesthetic effect as well as affecting chewing and speech. Beyond oral health, it is associated with systemic diseases and even with cancer risk. Obviously, periodontitis represents a major global health problem with significant social and economic impact. Development of effective therapies, therefore, requires deeper insights into the etiopathogenesis of the periodontal disease. The focus has traditionally been that pathogenesis occurs when the balance between the oral microbial biofilm and the host is lost, owing to dysbiosis and immune overreaction of the host to microbial presence. However, bacterial-host interaction alone does not adequately explain the clinical features of the disease. Recently, a new paradigm was proposed in pathogenesis involving a viral and bacterial combination to promote long-term chronic inflammatory disease. The project VIBRiOD will be focused on the etiopathogenesis of periodontitis based on Epstein-Barr virus (EBV)–pathogenic bacterial biofilm–human immunity response synergies. Specifically, the VIBRiOD aims to understand 1) EBV behaviour during periodontitis and relationship to dysbiosis, 2) bidirectional interaction of dysbiosis and EBV activation, 3) tridirectional relationship of dysbiosis, EBV activation and host immune response. The multidisciplinary nature of the project is strong, involving a combination of classic to modern approaches of microbiology, molecular biology, immunology and virology. The results have the potential to contribute to the advancement of periodontitis research and ultimate control of the disease."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE COTE D'AZUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
GRAND CHATEAU 28 AVENUE VALROSE
06100 Nice
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0