Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Two-dimensional Transition Metal Dichalcogenides as Charge Transporting Layers for High Efficient Perovskite Solar Cells

Descrizione del progetto

Le celle solari in perovskite fanno un passo avanti verso la commercializzazione

I dicalcogenuri metallici di transizione sono semiconduttori che incorporano metalli di transizione e calcogeni. Sono un componente promettente per applicazioni optoelettroniche come celle solari, fotorilevatori e dispositivi di rilevamento. Tuttavia, la scarsa conducibilità verticale di questi materiali 2D ne limita il potenziale nella costruzione di celle solari in perovskite stabili ad alta efficienza. Il progetto SMILIES, finanziato dall’UE, mira a superare quest’impasse attraverso la progettazione di piccole molecole con una migliore conducibilità verticale e l’applicazione delle stesse come materiali per il trasporto delle lacune nelle celle solari p-i-n perovskite. L’obiettivo finale è produrre celle solari in perovskite con un’efficienza di conversione di potenza superiore al 24 %, una spinta significativa per portare la tecnologia alla fase commerciale.

Obiettivo

SMILIES is based on perovskite solar cells (PSC) employing Transition Metal Dichalcogenides (TMDs) in a cutting-edge approach for the fabrication of stable and efficient PSCs. The current bottleneck are poor vertical conductivity in 2-dimenisional TMD and stability of PSCs. The research strategy to overcome such challenges are as follows: i) design, develop and optimization of quasi-3D TMD:small molecules with improved vertical conductivity and apply them as hole transporting materials in p-i-n PSCs; ii) fabricate high efficiency and stable PSCs (PCE >24%) with optimized TMDs quantum dots as top transporting materials. The project will overcome barrier to promote TMDs application in other opto-electrical devices, and will advances the commercialization of PSCs and TMDs. The expected results of the project will contribute to European excellence and competiveness in renewable energy field.
The transferable aim of SMILIES is to provide training to the fellow in the emerging field of photovoltaics and corresponding materials, where host has a critical knowledge and expertise. The training program includes knowledge acquisition and characterization of organic materials, developing quasi-3D nanocomposites and TMD quantum dots and in-stu measurement for charge dynamics of PSCs. During his short research career, the applicant has gained expertise in the field of photovoltaics and inorganic materials. To further boost his career, the applicant needs to broaden his knowledge in the field of photovoltaics, and within framework of project he will acquire expertise in the field of organic and nanocomposite materials. This will complement the existing expertise in inorganic materials. Further, the success of the project will provide more opportunity to gain supervision and teaching experience, project and intellectual property management research funding and proposal writing skills, which are critical for the applicant to secure a long-term international career and collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION BCMATERIALS - BASQUE CENTRE FOR MATERIALS, APPLICATIONS AND NANOSTRUCTURES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
BARRIO SARIENA S/N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0