Descrizione del progetto
Uno studio sistematico sulla dinamica dei polimeri elettroattivi
I polimeri elettroattivi sono materiali morbidi intelligenti che cambiano dimensione o forma quando stimolati da un campo elettrico. Le applicazioni più comuni di questo tipo di materiale sono negli attuatori nonché nei raccoglitori di energia, nei dispositivi biomedicali, nell’elettronica flessibile e nei dispositivi di risonanza modulabili. Tuttavia, manca ancora una comprensione sistematica del loro comportamento dinamico, creando seri ostacoli all’innovazione. Il progetto DYN-SEAM, finanziato dall’UE, indagherà a fondo su come alcuni fattori influenzino la dinamica dei polimeri elettroattivi. Combinando la modellizzazione teorica con simulazioni numeriche e prove sperimentali, il progetto si concentrerà sulla disomogeneità, l’anisotropia, la viscoelasticità, le interazioni fluido-solido e le strutture periodiche dei polimeri elettroattivi.
Obiettivo
Dr. Bin Wu is a Chinese national, trained in Applied Mechanics and Multi-physics in China, Germany, and Italy. He is applying for a two-year MSCA Fellowship to conduct the DYN-SEAM action at NUI Galway, Ireland.
Due to striking advantages such as rapid response and large deformation under electric stimuli, and significant changes of dynamic characteristics induced by biasing fields (pre-stretch, electric stimuli, etc.), soft electro-active materials (SEAMs) have found multiple and practical applications in the real world, including actuators, energy harvesters, biomedical devices, flexible electronics, tunable resonators, and wave devices. However, a systematic understanding of their dynamic behaviours is still lacking, creating a bottleneck to innovation.
The action aims at conducting an in-depth investigation of the effects of key factors (inhomogeneity, anisotropy, viscoelasticity, fluid-solid interaction, periodic structures) on the dynamic characteristics of SEAMs under biasing fields, with special attention in exploring promising applications, such as ultrasonic non-destructive testing and ultrasound elastography, smart design of self-sensing actuators, tunable resonators, and soft intelligent wave devices.
The action mixes ad-hoc theoretical modelling with experimental tests and numerical simulations, by taking full advantage of the host and partner institutions' expertise and facilities, and experience in scientific management, intellectual property, etc. Secondments include a period at an acoustics laboratory (academic) and another at an enhanced hearing company (non-academic).
This international, inter-sectoral and inter-disciplinary action will enable novel technological advances in material/life science and engineering—contributing to Europe 2020 'Innovation Union' initiative and European excellence. It will allow the researcher to grow as a world-class leader for these emerging fields, with a unique blend of expertise and hands-on experience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienze computazionalimultifisica
- scienze naturaliscienze fisicheacusticaecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
H91 Galway
Irlanda