Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino agli interni ispirati alla natura degli edifici danesi e giapponesi
C’è qualcosa di unico negli edifici tradizionali danesi e giapponesi del dopoguerra: i loro spazi interni sono notevolmente legati alla natura. Il progetto Nature-In, finanziato dall’UE, studierà questa connessione con l’obiettivo di comprendere come integrare la natura negli interni. In particolare, il progetto condurrà un’analisi di casi di studio al fine di presentare una prima sintesi in materia e individuerà quali tecniche vengono utilizzate in tali casi per mettere in relazione gli interni degli edifici con la natura circostante. Nature-In combinerà la ricerca e la pratica architettonica per fornire un catalogo di potenziali tecniche concrete sostenibili e di raccomandazioni per l’integrazione delle tecniche architettoniche degli edifici studiati e della società nelle pratiche di edilizia. L’obiettivo generale del progetto è quello di incentivare la salute delle comunità mediante un’interazione quotidiana con la natura nelle aree urbane. I risultati apriranno la strada a un nuovo ramo della progettazione architettonica ed eserciteranno un grande impatto sul miglioramento delle conoscenze relative alle soluzioni basate sulla natura a livello comunitario.
Obiettivo
Nature-In is an interdisciplinary research project that will unfold and analyse the underlying forms of knowledge behind exemplary postwar-Danish and traditional-Japanese buildings which stand out for their interior space connection to Nature, which remains unexplored, to inform us of a sustainable contemporary interior design practice.
To maximize the contact with Nature in the health and wellbeing promotion of populations, design strategies are urgently needed. Despite the increasing interest in this global concern, there exists limited knowledge and research into “how to integrate Nature with our dwellings’ interior space”. There is a lack of architectural small-scale solutions for achieving this and also limited research into the ways these solutions can enable their integration. To bridge these gaps, I will conduct a case-study analysis to present the first synthetic overview, revealing what devices are used in these case-studies to link their interior space with the surrounding nature. With the involvement of a network of international experts, a methodology that links architectural research and practice, and a link to my own practice, I will provide a catalogue of potential sustainable practical devices and recommendations for integrating architectural devices of the buildings studied and I will influence researchers, design practitioners, policy-makers and society in building practice. The main aim is to effectively enhance the health and wellbeing of communities through daily interaction with Nature in urban areas of the future, an urgent challenge at EU and Global level.
Nature-In is very original and innovative in terms of objectives, how it is conceived and how it will be conducted. It will open a new research branch of Architectural Design and a new phase in the Biophilic Design’s implementation for the built environment. Moreover, it will make an important contribution to the EU-knowledge base on Nature-Based Solutions, a significant step for the EU.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1435 Kobenhavn
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.