Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast-tracking ROOTStock breeding in olive

Descrizione del progetto

Utilizzare i portainnesti di olivo per massimizzare la produttività delle colture

Quella delle olive rappresenta una delle coltivazioni di frutta più diffuse al mondo. Con una storia lunga oltre 6 000 anni, la coltura dell’olivo continua a crescere nella regione nativa del Mediterraneo, in cui si trovano i 10 maggiori paesi produttori. Per salvaguardare la produzione, gli esperti stanno studiando il modo in cui gli olivi riescono ad adattarsi a condizioni ambientali quali scarsità di acqua e altri fattori di stress legati ai cambiamenti climatici. Il progetto FROOTS, finanziato dall’UE, partirà dall’ipotesi di utilizzare portainnesti per superare alcune di queste problematiche. Nello specifico, un approccio multidisciplinare, che comprenderà elementi di genetica e statistica, propagazione delle piante e risorse legate ai germoplasmi, elaborerà accurate metodologie di innesto e fenotipizzazione rapida, al fine di consentire la selezione precoce dei nuovi innesti di olivo. L’obiettivo è quello di accelerare il processo di selettocoltura degli innesti negli oliveti.

Obiettivo

Adaptation to environmental conditions is key to maximise crop productivity under limited water and other stresses related to climate impacts. Combining stress resistance with desired agronomic characteristics through regular plant breeding in fruit trees such as olive requires a huge amount of time and resources and might not be feasible by just using the current available genetic pool. However, the use of rootstocks could overcome some of these stresses that are challenging tree crops worldwide and allow to unlock the genetic potential of wild relatives of olive. The objective of FROlive is to speed up the rootstock breeding process in olive trees by developing accurate, fast phenotyping and grafting methodologies for the early selection of new olive rootstocks, in first instance for drought resistance. This will be done by using techniques that are known to the applicant due to his background in plant breeding and disease resistance screening and analysis techniques, in collaboration with the hosting group, which has a strong track record in the study of olive germplasm resources, genetics and breeding, as well as proven ability to train students and scientists. The approach and techniques used in FROlive will allow a faster development of rootstocks resilient to new challenging environments and pests, therefore reducing the environmental impact and future proofing our olive orchards. The training will allow the applicant to be trained as a fruit tree breeder, increasing the capability in this research area. The project presents a multidisciplinary approach as it brings together plant propagation, germplasm resources, genetics and statistics. It also represents a collaboration of five different partners, the University of Córdoba, the Swedish University of Agricultural Sciences, the University of Málaga, the Institute for Sustainable Agriculture and the company Plantas Continental, S.A. opening the possibility for further collaboration between the institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CORDOBA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
AVENIDA DE MEDINA AZAHARA 5
14005 CORDOBA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Córdoba
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0