Descrizione del progetto
Conversione di energia solare in energia di biomassa
I cambiamenti climatici e l’urgenza di una transizione dai combustibili fossili rendono la tecnologia rinnovabile un fattore strumentale di cambiamento. Il calo dei costi di produzione facilita l’aumento dei sistemi di generazione di energia solare ed eolica rinnovabili. Inoltre, l’idea di sostituire le risorse fossili dovrebbe essere associata all’uso di tecnologie rinnovabili per assorbire le sostanze chimiche a base di carbonio prodotte dall’industria petrolchimica. La biomassa emerge come fonte di carbonio abbondante e potenzialmente sostenibile. I composti derivati dalla biomassa a valore aggiunto sono stati tradizionalmente esaminati tramite processi termocatalitici su metalli nobili. Il progetto SOLBIOCHEM, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi materiali elettrocatalitici generati da ossidi e solfuri di metalli di transizione abbondanti sulla terra per l’aggiornamento di composti derivati dalla biomassa all’energia solare.
Obiettivo
The urgency of addressing climate change and the plummeting costs of renewable solar and wind-generated electricity put these technologies at the forefront of the energy transition to move away from fossil fuels.Moreover as our reliance on fossil resources is decreasing, it is important to think not only about replacing them as an energy source, but also about using renewable technologies to take over the carbon-based chemicals produced by the petrochemical industry. To achieve this, the most abundant and potentially sustainable source of carbon is the biomass, which stores contemporary carbon, and can be readily harvested, transported and stored. Indeed, derivatives of cellulose or the glycerol generated by the growing biofuel industry are prime candidates for the production of value-added compounds in a “bio-refinery”. So far, upgrading of these biomass-derived compounds has traditionally been studied using thermocatalytic processes on noble metals, which presents challenges such as catalyst cost, the need for high temperature and pressurized gases and the generation of coke that can poison and deactivate catalysts. Alternatively, with the access to increasingly cheaper renewable electricity, electrocatalytic processes have a strong appeal, as they are conducted at room temperature, typically rely on abundant H2O as a proton and/or oxygen source, and can provide fine control over the rate and product selectivity through monitoring of the applied potential.
This research proposal aims at developing and studying new electrocatalytic materials made of Earth-abundant transition metal oxides and sulfides, for the valorisation of biomass-derived molecules. The associated performance and mechanisms will be investigated by means of electrochemistry and operando techniques, and integration of the best electrocatalysts with solar energy conversion systems will be explored to demonstrate direct use of sunlight to power biomass conversion in a sustainable fashion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabileenergia solare
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicacomposti inorganici
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebiocarburanti
- scienze agricolebiotecnologia agricolabiomassa
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanticonversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
75794 Paris
Francia