Descrizione del progetto
Inserire l’Albania nella mappa degli studi europei sull’architettura rurale modernista
Il progetto MaMo, finanziato dall’UE, si concentra sull’architettura e sul paesaggio rurale socialista e sulla sua eredità post-socialista nella campagna albanese. Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto si propone di esplorare l’impatto del comunismo sull’architettura rurale e sulla pianificazione territoriale nelle campagne, la trasformazione post-socialista e la comprensione del modernismo albanese. Con un nuovo contributo scientifico nei campi dell’etnografia e dell’antropologia contemporanea, dell’architettura moderna, della pianificazione del paesaggio, della storia e degli studi critici sul patrimonio culturale, il progetto intende costruire una piattaforma nazionale e internazionale per lo scambio di opinioni. Questo collocherà per la prima volta l’Albania nel quadro degli studi europei sull’architettura rurale e sul paesaggio modernista.
Obiettivo
MaMo is a research project that focuses on Socialist rural architecture and landscape and its Post-socialist legacy in the Albanian countryside, aiming at (1) investigating how the communist ideology materialized in the Albanian rural territorial and architectural planning; (2) analysing the current condition of the former agricultural cooperatives and state farms settlements and how they relate with the compelling informal post-socialist transformation; (3) proposing a multi-level and interlaced understanding of Socialist modernism and its contemporary transformation through local rural communities perceptions and experiences. Further, by producing a novel scientific contribution in the academic research fields of contemporary ethnography and anthropology, modern architecture and landscape planning and history, and critical cultural heritage studies, MaMo intends (4) to constitute a national and international platform to discuss and place for the first time Albania in the framework of European studies on modernist rural architecture and landscape. In fact, as for many European states during the 20th-century, Socialist Albania planned, adopted and implemented large scale development and agricultural plans to modernize its rural areas. Crucial to the nation and state-building policies, those plans provided a trial opportunity for new landscape and architecture ideas converging on the vision imposed by the regime. Through a multidisciplinary research-through-training approach based on the collection, processing, and critical interpretation of visual data and multiple narratives, MaMo will systematically explore and document for the first time the Socialist modern rural architecture and its Post-socialist legacies in the Albanian countryside.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali sociologia ideologie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Tirana
Albania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.