Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individual Differences in the Biological Embedding of Developmental Origins of Health and Illness in Syrian Refugee Children

Descrizione del progetto

Verso una comprensione integrata degli effetti delle avversità nei bambini rifugiati

Milioni di bambini siriani e le loro famiglie sono stati sfollati a causa della guerra civile in Siria. Il progetto RefugeeBioEmbed, finanziato dall’UE, intende approfondire se le esperienze negative sofferte dai bambini rifugiati si riflettono nella loro biologia, nel loro sviluppo e nella loro salute mentale. I ricercatori si occuperanno anche di scoprire perché alcuni bambini rifugiati sono in grado di superare le esperienze traumatiche in modo migliore o peggiore rispetto ad altri. Tramite l’applicazione di metodi interdisciplinari avanzati che attingono a diversi ambiti, tra cui genetica, endocrinologia, psicologia e comportamento, il progetto RefugeeBioEmbed, cercherà risposte per capire quanto le esperienze fatte nei primi anni di vita incidano sulla salute e sulle malattie che si manifestano più tardi nel corso della vita. Il progetto studierà i fattori di rischio modificabile e protettivi che influiscono sulla salute mentale dei rifugiati, che possono condurre a interventi personalizzati per la prevenzione e la cura delle malattie mentali dei rifugiati sia siriani che di altre nazionalità.

Obiettivo

The Syrian Civil War led to the displacement of more than 5.6 million Syrians in surrounding nations, millions of whom are children. Nations around the world are striving to resolve the economic, cultural, and societal strains of accommodating an unprecedented number of refugees. The proposed project aims to begin tackling this problem by investigating experiences of Syrian refugee children to determine whether individual characteristics influence their psychological and behavioral responses to the Syrian Civil War and subsequent circumstances. The research objectives entail applying innovative, evolutionary-developmental models to explore individual differences in the ways early childhood adversity is biologically embedded and reflected in developmental milestones and mental health. The project applies strong interdisciplinary methods to the analysis of existing, high-quality data to understand the intersections of genetics, endocrinology, psychology, and behavior. The overarching goals of the project are to 1) understand individual differences in the developmental origins of health and illness, 2) identify modifiable risk and protective factors that suppress or enhance refugee mental health, and 3) inform individualized interventions to prevent and treat mental illness among Syrian—and other—displaced populations. Bringing to bear leading experts in neuroendocrinology, genetics, psychiatry, and resilience; high-quality, longitudinal data; and state-of-the-art training in genetic and hormonal data analyses, this project will showcase European excellence in innovative, interdisciplinary, and intersectoral research in child development and public health and policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0