Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure of a Human GABA(A) Receptor Complex

Obiettivo

GABA(A)Rs are the principal neurotransmitter receptors at the inhibitory synapses. The majority of these receptors are anchored at the inhibitory postsynaptic compartment by the central scaffolding function of gephyrin. A dysfunctional receptor clustering by gephyrin leads to abnormal neurotransmission and neurodevelopmental disorders, including anxiety disorders and epilepsy. Recent advances in the structural studies, most recently by cryo-electron microscopy (cryo-EM), have elucidated several heteropentameric GABA(A)R structures. All of these illustrate receptors in isolation. However, in a physiological synaptic context, GABAARs exist and function in close association the auxiliary protein LFPLH4 as well as with anchoring proteins including gephyrin, collybistin (CB) and the adhesion molecule neuroligin 2 (NL2).

To understand the architecture and function of this fundamental complex, I will work on the structural elucidation of the human GABA(A)R-gephyrin-CB-NL2 supramolecular complex by single-particle cryo-EM. Structural studies will be followed by validation using additional biochemical, biophysical and electrophysiological analysis of mutant constructs. These data will not only provide the first insights into the supra-molecular organization of a major human neurotransmitter receptor. As the dysfunctional GABAergic neurotransmission manifest itself in lethal neurodevelopmental disorders such as Alzheimer’s and also epilepsy, structural insight into the central complex will also help to understand the molecular basis of these disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL SWINDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0