Descrizione del progetto
Studiare l’interazione tra impollinatori e fiori
Il ruolo degli impollinatori e della diversità sessuale delle piante nell’evoluzione della flora degli ecosistemi di tipo mediterraneo rappresenta un bersaglio ottimale per la ricerca e la conservazione della biodiversità in Europa. Il progetto FLAXMATE, finanziato dall’UE, adotterà un nuovo approccio quantitativo per studiare l’evoluzione dei fenotipi di accoppiamento (ovvero la definizione degli organi sessuali floreali) in un gruppo di 74 specie di Linum. Queste specie sono parenti del lino comune, ma endemiche del bacino del Mediterraneo e della regione floristica del Capo in Sudafrica. Il progetto utilizzerà due nuove metodologie basate su morfometria geometrica in 3D e punti quantici per analizzare l’efficienza dell’impollinazione come fattore di biodiversità a livello macro e microevolutivo.
Obiettivo
The role of pollinators and plant sexual diversity in the evolution of Mediterranean-Type Ecosystems (MTE) floras is a silver bullet target for biodiversity research and conservation in Europe. The setting of the floral sexual organs (the mating phenotype) has the most crucial implication in the function of the pollinator - flower interaction, i.e. in the efficiency of pollen transfer. However, it has never been studied quantitatively and in depth in evolutionary biology. FLAXMaTE will approach the evolution of the mating phenotypes in Linum, an intrinsically Mediterranean genus and a classic study system for the evolution of heterostyly with all its polymorphic species located in two MTE regions: the Mediterranean Basin (MB) and the Cape Floristic Region (CFR). In contrast with previous studies based in phenotypic categorisation or two-dimensional measures, I will for the first time characterize the mating phenotype of Linum species and their pollinators through an innovative three-dimensional geometric morphometric approach using computed tomography. To disentangle the macroevolutionary patterns of the mating phenotypes in Linum and the convergence of polymorphisms in MTEs, I will build a phylogeny of Old World yellow flaxes and I will use comparative methods to relate the evolution of the mating phenotypes with the MTE distribution, the pollination niche of species, and the diversification rates of the clade. The genomic basis of the convergence will be also studied through the sequencing of the S-locus in polymorphic MB and CFR species. To test the role of pollinators and the mating function as biodiversity drivers and agents of the evolutionary convergence of stylar polymorphisms, I will test the similarity in the mating function of Linum in pairs of populations and species from the MB and CFR through pollen transfer experiments using a novel methodology based in quantum dots.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.