Descrizione del progetto
Come il cervello localizza i suoni
La capacità di stabilire da dove provenga un suono può risultare fondamentale per la sopravvivenza. L’udito spaziale è una capacità utilizzata per localizzare l’origine di un suono e di frequente riguarda il filtraggio del rumore di fondo. Capire come il cervello riesca a stabilire la posizione di suoni complessi, tra cui la voce di una persona in una strada trafficata risulta importante per il trattamento della perdita di udito che colpisce oltre 34 milioni di cittadini europei. Il progetto SOLOC, finanziato dall’UE, intende combinare la modellizzazione computazionale (reti neurali profonde) con le neuroscienze e l’audiologia clinica d’avanguardia per esaminare i meccanismi del cervello su cui si fonda la localizzazione dei suoni. Il progetto fonde insieme le neuroscienze, la modellizzazione computazionale e l’audiologia clinica.
Obiettivo
With the rise of urbanization, silence has become a rarity. Sound is all around us, and our hearing skills are essential in everyday life. Spatial hearing is one of these skills: We use sound localization to determine where something is happening in our surroundings, or to ‘zoom in’ on a friend’s voice and filter out the noise background in the bar. But how does the brain compute the location of real-life, complex sounds such as a voice? Knowledge of these neural computational mechanisms is crucial to develop remedies for when spatial hearing fails, such as in hearing loss (>34 million EU citizens). Hearing impaired (HI) listeners experience great difficulties with understanding speech in everyday, noisy environments despite the use of an assistive hearing device like a cochlear implant (CI). Their difficulties are partially caused by reduced spatial hearing, which hampers filtering out a specific sound such as a voice based on its position. The resulting communication problems impact personal wellbeing as well as the economy (e.g. higher unemployment rates). In SOLOC, I use an innovative, intersectional approach combining cutting-edge computational modelling (deep neural networks) with state-of-the-art neuroscience and clinical audiology to gain insight into the brain mechanisms underpinning sound localization. Using this knowledge, I explore signal processing strategies for CIs that boost spatial encoding in the brain to improve speech-in-noise understanding. Through this Global Fellowship, I connect the unique computational expertise of Prof. Mesgarani (Columbia University) and his experience with translating computational neuroscience into clinical applications, to the exceptional medical expertise on hearing loss and CIs of Prof. Kremer (Maastricht University). Hence, by implementing SOLOC I will diversify myself into a multidisciplinary, independent researcher operating at the interface of neuroscience, computational modelling, and clinical audiology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze sociali sociologia questioni sociali disoccupazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.