Descrizione del progetto
La modellizzazione getta nuova luce sull’interazione tra campi elettrici e combustione turbolenta
Applicare un campo magnetico esterno si è rivelato efficace nel controllo del processo di combustione in piccoli bruciatori così come in sistemi su scala industriale. Tuttavia, il meccanismo di interazione tra i flussi di reazione e il campo magnetico non è ancora del tutto chiaro. Il progetto EnFoRCe, finanziato dall’UE, studierà il comportamento di uno strato di miscelazione a reazione turbolenta impresso da un campo elettrico esterno. Questa sperimentazione sarà effettuata utilizzando il solutore open-source di ricerca ipersonica basata su attività (HTR), in grado di eseguire in modo efficiente simulazioni computazionali di flussi di reazione sfruttando Regent, un linguaggio di programmazione progettato per ottenere prestazioni ottimali sugli attuali computer ad alte prestazioni con architettura eterogenea. I risultati della simulazione permetteranno ai ricercatori di capire in che modo il campo elettrico modifichi i campi termochimici nello strato di reazione turbolenta e come la forza elettrica influenzi le proprietà statistiche della turbolenza.
Obiettivo
"The application of an external electric field has proven to be a very effective way of controlling combustion. Laboratory test cases have shown that this technology is capable of controlling many aspects of premixed and non-premixed combustion in small burners as well as in industrial-scale systems. However, the fundamental aspects of this interaction between a reacting flow and an electric field remain mostly unknown and this prevents the application of this technology in industrial applications. The complexity of the required models and the large computational cost associated with the simulation of the electric response of a flame to an electric field have so far limited the numerical analysis of this type fo flows to one-dimensional and two-dimensional configurations taking into account only laminar flames. Considering that most of the industrial burners are operated in the turbulent regime, it appears necessary to shed light on the behavior of electrified flames at high Reynolds number. In this context, the present project proposes to study the behavior of a turbulent reacting mixing layer impinged by an external electric field using a detailed description of the reacting and transport phenomena involved in this flow. The calculation of this complex configuration will be allowed by the use of the parallel computing paradigm proposed with the ""Regent"" programming language recently developed at Stanford University. The result of these calculations will allow me to extensively define the modification induced by the imposed electric field on the thermochemical fields produced in the turbulent reacting layer as well as the impact of the electric force on the statistical properties of the turbulence. Moreover, the database obtained with these calculations will be used as a benchmark solution for the development and validation of a reduced-order model necessary for the calculation of electrified reacting flows in industrial applications."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31057 TOULOUSE CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.